I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE

Rispondi
Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE

Messaggio da Gizeta » 01 nov 2024, 06:19

Su residui legnosi anche interrati possiamo trovare una delle più belle specie del genere Pholiota: Pholiota squarrosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE

Messaggio da Gizeta » 01 nov 2024, 06:21

Con crescita gregaria a ciuffi appressati, nelle zone ricche di materiale legnoso in decomposizione, possiamo trovare ancora Guepinia helvelloides, una specie di consistenza cartilaginea gelatinosa che forma dei petali carnosi di color rosa salmone più o meno rossastro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE

Messaggio da Gizeta » 01 nov 2024, 06:22

Fino ai primi geli, nelle radure muschiose dei boschi di conifera cresce Cystoderma amianthinum, una bella specie con la superficie del cappello tipicamente granulosa e radialmente grinzosa di color crema-giallastro.
Il gambo sopra l’anello è forforaceo e biancastro, sotto è ricoperto da scagliette granulose concolori al cappello.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE

Messaggio da Gizeta » 01 nov 2024, 06:23

Nello stesso habitat, ma anche sulla lettiera di aghi, possiamo trovare Cystoderma carcharias che presenta una colorazione più chiara con tonalità rosa molto delicata.
Come nella specie precedente, il velo generale granuloso si spezza e forma una calza sul gambo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE

Messaggio da Gizeta » 01 nov 2024, 06:24

Una bellissima quanto rara specie è Cystodermella cinnabarina che si fa notare sul terreno per il colore rosso aranciato di cappello e gambo che contrasta con il candore delle lamelle.
Il genere Cystiodermella riunisce specie con spore e cistidi non amiloidi, mentre sono amiloidi in Cystoderma.

-5327 -5327 Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18102
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE

Messaggio da mefi » 01 nov 2024, 08:36

Puntuale ed esaustivo come sempre!

ssdsd

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13710
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE

Messaggio da Queletia mirabilis » 01 nov 2024, 08:37

E' passato un altro mese!!
Grazie Gizeta della consueta e attesa presentazione mensile.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11435
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE

Messaggio da Raffaella13 » 01 nov 2024, 08:54

Un piacere che si rinnova mensilmente: la tua rubrica! Tanti scatti fotografici particolareggiati per le nostre passeggiate virtuali in habitat diversi pure, per godere anche di crescite rare. -6116

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30517
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE

Messaggio da Gianca » 01 nov 2024, 17:31

-6116 -6116 -6116

Però Craterellus tubaeformis in Appennino io lo trovo solo sotto latifoglie. fjffk

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6949
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE

Messaggio da Franco Meiattini » 01 nov 2024, 19:31

-6116 -6116 -6116 I funghi invernali sono spesso molto belli. cjhc

Rispondi