I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE

Rispondi
Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE

Messaggio da Gizeta » 01 ott 2024, 04:55

Nei parchi e nei giardini fruttifica Agaricus bresadolanus, una specie tossica con odore complesso leggermente anisato nel cappello e leggermente fenolico alla base del gambo.
Caratteristica è la presenza di rizoidi alla base del gambo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE

Messaggio da Gizeta » 01 ott 2024, 04:57

Nei pascoli incerchi o a file troviamo Agaricus campestris, un’ottima specie che presenta fin dall’inizio le lamelle di un bel rosa vivace.
La sua carne ha un gradevole odore fungino e vira lentamente al rosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE

Messaggio da Gizeta » 01 ott 2024, 04:58

Nello stesso habitat cresce Agaricus benesii, una specie più robusta che presenta un anello ampio, supero, dentellato nella faccia inferiore e carne arrossante e con buon odore fungino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE

Messaggio da Gizeta » 01 ott 2024, 05:00

In questo periodo fruttificano molte piccole lepiote pericolose che anche l’anno scorso in Romagna hanno causato dei seri avvelenamenti che in persone anziane e bambini possono avere esiti letali.

Una delle specie più pericolose è Lepiota brunneoincarnata, comune nei parchi cittadini, nei giardini, ai margini dei sentieri nei boschi di latifoglia.
Questa specie fa parte di un gruppo di piccole lepiote molto simili tra di loro che solo attraverso un’accurata osservazione macroscopica e microscopica è possibile separare con sicurezza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE

Messaggio da Gizeta » 01 ott 2024, 05:01

Negli stessi habitat e spesso in molti esemplari troviamo Lepiota cristata, una piccola e fragile specie con forte odore penetrante, sgradevole e caratteristico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE

Messaggio da Gizeta » 01 ott 2024, 05:02

Una tra le più belle specie è senz’altro Lepiota felina che presenta un cappello ornato da squamette bruno-nerastre più fitte al centro e un anello sul gambo con la faccia inferiore decorata da squamette concolori a quelle del cappello.
La sua carne ha un odore complesso, balsamico di difficile definizione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE

Messaggio da Gizeta » 01 ott 2024, 05:04

Lepiota lilacea presenta una cuticola lacerata in piccole squamette di colore ocra-brunastro e la faccia inferiore dell’anello colorata di viola-brunastro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE

Messaggio da Gizeta » 01 ott 2024, 05:07

In pineta, ma anche sotto altre conifere troviamo Chroogomphus rutilus che presenta cappello umbonato, viscido a tempo umido e lamelle arcuate, spaziate, decorrenti, che diventano nerastre a maturazione.
Sul gambo è presente una zona anuliforme.

-5327 -5327 Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13710
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE

Messaggio da Queletia mirabilis » 01 ott 2024, 07:52

ssdsd , Giuseppe
-6116

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18102
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN OTTOBRE

Messaggio da mefi » 01 ott 2024, 09:24

bjasblas

Grazie di tutto!!

Rispondi