I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
Nello stesso habitat (faggio e latifoglie varie) troviamo Russula romellii, una specie di grande taglia con il cappello, nella forma tipica, di color porpora-violaceo, rosa-lilacino o anche vinoso con il centro decolorato su tonalità giallo-ocracee.
Il margine può essere tubercolato.
Lamelle a maturazione giallo carico come del resto la sporata.
Il margine può essere tubercolato.
Lamelle a maturazione giallo carico come del resto la sporata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
Riprende anche la crescita di Clitopilus prunulus, uno tra i funghi più conosciuti perché condivide l’habitat e il periodo di crescita dei ricercati porcini.
Facile da determinare per la carne fragilissima, per le lamelle rosate e per il forte odore di farina.
Facile da determinare per la carne fragilissima, per le lamelle rosate e per il forte odore di farina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
Da non confondere con Atractosporocybe inornata che ha invece carne elastico-fibrosa, lamelle grigio-beige ed odore complesso di pesce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
Sotto latifoglie varie come querce, faggio e nocciolo, possiamo trovare il mortale Cortinarius orellanus, specie non diffusa, ma fedele nei luoghi di crescita.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
Sotto abete in terreno acido è facile incontrare Cortinarius rubellus = C. orellanoides = C. speciosissimus.
Le bande di velo giallastre sul gambo ci aiutano a determinare questa pericolosa specie responsabili di numerosi avvelenamenti dovuti anche alla sua ampia diffusione.
N.B.: Attualmente dovrebbe essere ritornato come nome prioritario C. orellanoides.
Giuseppe
Le bande di velo giallastre sul gambo ci aiutano a determinare questa pericolosa specie responsabili di numerosi avvelenamenti dovuti anche alla sua ampia diffusione.
N.B.: Attualmente dovrebbe essere ritornato come nome prioritario C. orellanoides.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
Grazie Giuseppe, il tuo è un bell’augurio illustrato! 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon