I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GENNAIO

Rispondi
Gianca
Amministratore
Messaggi: 30517
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GENNAIO

Messaggio da Gianca » 01 gen 2024, 13:12

bjasblas e Buon 2024. xfghkcggcj

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GENNAIO

Messaggio da Raffaella13 » 01 gen 2024, 14:41

Ma quale migliore inizio anno se non con la tua rubrica mensile? Grazie Giuseppe per essere riuscito anche stavolta a stupirci con i funghi che ci restano vicini anche nella stagione invernale. Auguri anche a te -5327

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6949
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GENNAIO

Messaggio da Franco Meiattini » 02 gen 2024, 18:19

Grazie per il ripasso mensile e annuale! Tanti auguri ddjyyj

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GENNAIO

Messaggio da Gizeta » 04 gen 2024, 19:43

-6565 a tutti!

Penso che con Hydnum reginae non sia ancora finita...
Secondo gli spagnoli Marquez, Gorjòn, ed altri, da indagini molecolari, H. reginae è da considerare sinonimo con H. albidum di Hydnum pallidum Raddi
Sta diventando un problema nominare correttamente le varie specie... -9459

-5327 -5327 Giuseppe

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GENNAIO

Messaggio da Gizeta » 01 gen 2025, 06:36

Un caro saluto a tutti e felice Anno Nuovo con la speranza che sia un anno in salute, di pace e ricco di soddisfazioni per voi e i vostri cari.

Primo appuntamento dell’anno con un mese che dalle mie parti è avaro di specie situazione aggravata dalla siccità dovuta al continuo vento. Quest’anno infatti sono mancati del tutto i tricolomi grigi e bruni.

Ancora sul legno è possibile trovare Byssomerulius corium, una sottile e membranosa corticiacea interamente resupinata tranne al bordo dove si stacca per un breve tratto dal substrato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GENNAIO

Messaggio da Gizeta » 01 gen 2025, 06:38

Una particolare specie, trovata e presentata in FEM dal nostro Eli Mordassini, è Colpoma quercinum, un raro ascomicete che erompe dalla corteccia di rami vivi e morti di quercia.
Colpoma juniperi ha l’imenio grigiastro e crescite su rami di ginepro.
Queste due specie crescono verso fine inverno, ma penso che si possano trovare nelle zone più temperate come quelle dei litorali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GENNAIO

Messaggio da Gizeta » 01 gen 2025, 06:39

Molto comune su legno di pioppo è Lenzites warnieri che forma delle mensole di grandi dimensioni con la superficie sterile spesso bitorzoluta e un imenio formato da pseudo lamelle grosse di spessore pluri biforcate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GENNAIO

Messaggio da Gizeta » 01 gen 2025, 06:41

Altra specie molto particolare che sembra una vivace pennellata di colore blu intenso, blu cobalto, è Terana caerulea, una bellissima corticiacea che troviamo sui rami di varie latifoglie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GENNAIO

Messaggio da Gizeta » 01 gen 2025, 06:42

Ovunque diffusa e rinvenibile tutto l’anno è la multivariegata Trametes versicolor.
A prima vista le specie del genere Stereum si possono confondere con essa, ma hanno l’imenio liscio privo di pori.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GENNAIO

Messaggio da Gizeta » 01 gen 2025, 06:47

In veneto, i tartufai vanno ancora alla grande potendo cercare e commercializzare in Veneto ben 5 specie di Tuber.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi