
I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE

-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Caro Giuseppe, bellissime specie convenute almeno nel tuo post, a farci spalancare gli occhi.



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE




-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Ciao a tutti,
le piogge abbondanti, un grado di umidità elevatissimo e le temperature quasi primaverili di questi giorni, ci permetteranno anche a novembre di trovare ancora delle belle specie.
Una specie sicuramente favorita dalle copiose piogge è sicuramente Craterellus tubaeformis che troviamo soprattutto nei boschi di conifere dove cresce in grosse colonie in mezzo al muschio spesso attorno alle ceppaie marcescenti.
Caratteristico è il suo imenio formato da pseudo lamelle anastomosate ed intervenate il suo colore giallo citrino più o meno soffuso di fuligginoso e di olivaceo.
le piogge abbondanti, un grado di umidità elevatissimo e le temperature quasi primaverili di questi giorni, ci permetteranno anche a novembre di trovare ancora delle belle specie.
Una specie sicuramente favorita dalle copiose piogge è sicuramente Craterellus tubaeformis che troviamo soprattutto nei boschi di conifere dove cresce in grosse colonie in mezzo al muschio spesso attorno alle ceppaie marcescenti.
Caratteristico è il suo imenio formato da pseudo lamelle anastomosate ed intervenate il suo colore giallo citrino più o meno soffuso di fuligginoso e di olivaceo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Con colori più vivaci e con imenio pseudo liscio solcato da basse vene possiamo trovare, fino ai primi geli nelle zone umide di tutti i tipi di bosco,Craterellus lutescens, la conosciuta finferla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Nei boschi di latifoglia con preferenza per i castagneti e su terreno calcareo, cresce Craterellus cinereus, una specie non diffusa, ma abbondante nelle zone di crescita.
A prima vista potrebbe essere scambiato con giovani esemplari di Craterellus cornucopioides, dal quale si distingue per l’imenio formato da pliche e venature anastomosate molto evidenti e per il gambo pieno.
A prima vista potrebbe essere scambiato con giovani esemplari di Craterellus cornucopioides, dal quale si distingue per l’imenio formato da pliche e venature anastomosate molto evidenti e per il gambo pieno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Bella questa foto didattica di Raff che mostra Craterellus cinereus a confronto con Craterellus cornucopioides.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Craterellus undulatus è una piccola specie di color bruno grigiastro molto chiaro con cappello riccamente ondulato, frastagliato e sinuoso, con imenio corrugato e solcato da basse vene.
E' una specie non diffusa che cresce nei boschi di latifoglia soprattutto nei castagneti e in faggeta.
E' una specie non diffusa che cresce nei boschi di latifoglia soprattutto nei castagneti e in faggeta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Echinoderma asperum è una specie di grande taglia, abbastanza diffusa che cresce all’interno dei boschi e nelle radure boschive in mezzo all’erba.
Caratteristici sono il suo cappello e la superficie del gambo sotto l’anello decorati da squamule granuliformi appuntite di color nocciola.
Caratteristici sono il suo cappello e la superficie del gambo sotto l’anello decorati da squamule granuliformi appuntite di color nocciola.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.