I FUNGHI DI FEBBRAIO .
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2013
TULOSTOMA BRUMALE
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2013
TULOSTOMA BRUMALE
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2013
TULOSTOMA BRUMALE



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2013
Eccezionale Giovannino, gran belle foto, spettacolari quei Pleurotus ostreatus,
da Gualberto



-
- Membro FeM
- Messaggi: 4400
- Iscritto il: 07 gen 2013, 22:55
- Nome: filippo-gabriele
- Comune: Barcellona P.G.
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: samsung wb 500
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2013
Come sempre belle foto e post molto istruttivo







Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2013
Gualberto Tiberi ha scritto:Eccezionale Giovannino, gran belle foto, spettacolari quei Pleurotus ostreatus,![]()
![]()
da Gualberto



Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2013
gabriele@ ha scritto:Come sempre belle foto e post molto istruttivo![]()
![]()
![]()
![]()
![]()



-
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2013


antonio
-
- Esperto
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 24 feb 2011, 16:55
- Nome: stefano
- Comune: follonica
- regione: toscana
- nazione: italia
- fotocamera: nikon d5000
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2013
Bravo Giovannino, anche se Febbraio è il mese più triste le tue immagini danno lo spunto per cercare ancora quacosa



-
- Esperto
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
- Nome: Mauro
- Comune: Assemini
Re: I FUNGHI DI FEBBRAIO 2013
Ciao a tutti voi e ben ritrovati, ecco Febbraio, anche nella calda Sardegna questo è un mese freddino. Nulla a che vedere ovviamente con altre regioni d’Italia, ma la temperatura si è abbassata e i ritrovamenti micologici diventano meno numerosi. Siamo ancora molto fortunati perché riusciamo comunque a trovare qualcosa di interessante da studiare e fotografare e perché no….da mangiare!!!
Inizierei questa carrellata con alcuni Lactarius che nonostante il freddo si continuano a trovare anche in questo mese . Ecco ad esempio il Lactarius subumbonatus, abbastanza comune sotto quercia e macchia mediterranea. Si tratta di un Lactarius delle sezione Olentes che è caratterizzata, come il nome suggerisce, da un particolare odore che i libri definiscono di “cimice” o “cicoria torrefatta”. Supposto che non intendiate andare in giro a schiacciare insetti o tostare cicoria alla piastra è comunque un odore abbastanza facile riconoscere una volta individuato per la prima volta. Tra le varie specie della sezione, il nostro si differenzia macroscopicamente per il colore bruno scuro e la superficie del cappello marcatamente rugolosa, grinzosa. Il latice è scarso ed acquoso e la carne è ocracea e di sapore mite ma abbastanza sgradevole. Non è una specie commestibile.
Inizierei questa carrellata con alcuni Lactarius che nonostante il freddo si continuano a trovare anche in questo mese . Ecco ad esempio il Lactarius subumbonatus, abbastanza comune sotto quercia e macchia mediterranea. Si tratta di un Lactarius delle sezione Olentes che è caratterizzata, come il nome suggerisce, da un particolare odore che i libri definiscono di “cimice” o “cicoria torrefatta”. Supposto che non intendiate andare in giro a schiacciare insetti o tostare cicoria alla piastra è comunque un odore abbastanza facile riconoscere una volta individuato per la prima volta. Tra le varie specie della sezione, il nostro si differenzia macroscopicamente per il colore bruno scuro e la superficie del cappello marcatamente rugolosa, grinzosa. Il latice è scarso ed acquoso e la carne è ocracea e di sapore mite ma abbastanza sgradevole. Non è una specie commestibile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.