I FUNGHI DI GENNAIO 2013
-
- Esperto
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
- Nome: Mauro
- Comune: Assemini
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2012
Ancora in pineta è possibile trovare il Suillus collinitus
Se ne distingue abbastanza agevolmente per i residui miceliari che sono rosati e per la cuticola, finemente fibrillosa radialmente.
Ha un cappello estremamente viscido che imbratta le mani in maniera fastidiosa al tatto, caratteristica comune a tutti i Suillus, e presenta il gambo finemente punteggiato di granulazioni.
Ha carne decisamente gialla ed è commestibile di scarso pregio, preferendo comunque esemplari giovani e privati della cuticola, che fortunatamente viene via facilmente.
È una specie abbastanza comune, molto vicina a Suillus granulatus.Se ne distingue abbastanza agevolmente per i residui miceliari che sono rosati e per la cuticola, finemente fibrillosa radialmente.
Ha un cappello estremamente viscido che imbratta le mani in maniera fastidiosa al tatto, caratteristica comune a tutti i Suillus, e presenta il gambo finemente punteggiato di granulazioni.
Ha carne decisamente gialla ed è commestibile di scarso pregio, preferendo comunque esemplari giovani e privati della cuticola, che fortunatamente viene via facilmente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
- Nome: Mauro
- Comune: Assemini
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2012
Per finire ecco un meraviglioso lignicolo, il Trichaptum biforme
Eccolo ancora: Crescono su vecchi tronchi di latifoglie, prevalentemente querce.
È una specie piuttosto comune che non è ovviamente commestibile.
Un benvenuto cordiale al "nuovo arruolato" Giuseppe, al quale vanno i miei complimenti per l'ottimo esordio!!!!
Con questo vi saluto ed approfitto di questo spazio per fare a tutti voi i miei auguri per un meraviglioso 2012.
Un abbraccio.

E una specie dai colori davvero meravigliosi, specie da giovane quando al margine dei cappelli presenta delle zonature violacee assai appariscenti.I corpi fruttiferi sono a forma di ventaglio, sessili, in tanti esemplari affiancati e sovrapposti, villosi e marcatamente zonati, con tinte che vanno dall’ocra al verde (specie quando invecchia) come già detto violaceo al margine. L’imenoforo è poroide, con pori angolosi anch’essi con tonalità lilacee.Eccolo ancora: Crescono su vecchi tronchi di latifoglie, prevalentemente querce.
È una specie piuttosto comune che non è ovviamente commestibile.
Un benvenuto cordiale al "nuovo arruolato" Giuseppe, al quale vanno i miei complimenti per l'ottimo esordio!!!!



Con questo vi saluto ed approfitto di questo spazio per fare a tutti voi i miei auguri per un meraviglioso 2012.
Un abbraccio.





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3629
- Iscritto il: 08 feb 2011, 16:53
- Nome: Marco
- Comune: Lecce
- regione: Salento
- nazione: Italia
- fotocamera: canon eos 1100d
- Località: San Gemini
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2012
Grazie ad entrambi per il preziosissimo e graditissimo contributo
Ed un augurio anche da parte mia per un felice e prospero 2012
Marco



Ed un augurio anche da parte mia per un felice e prospero 2012

Marco
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2012
Ottimo lavoro Mauro! ed anche bei funghi!
Giuseppe
PS:
a tutti!



PS:

-
- Membro FeM
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 11 nov 2011, 19:44
- Nome: Enrico
- Comune: Serravalle Pistoiese
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Fuji Finepix S3200
- Località: Serravalle Pistoiese
Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
Tanto per confermare, ove ve ne fosse bisogno, posso dire che durante la serata micologica prenatalizia dell'associazione a cui appartengo sono sati osservati alcuni dei miceti qui così ben rappresentati. Veramente dei funghi belli e interessanti.
Complimenti per le foto


Complimenti per le foto


Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
Questo Topic è bloccato.
Ma la SEZIONE prosegue la sua attività a questo link :
http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 00&t=25346
ADMIN.
Ma la SEZIONE prosegue la sua attività a questo link :
http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 00&t=25346
ADMIN.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2012
Bravo Mauro.
Ho apprezzato anche la tua nuova ma vecchia partecipazione .........sempre pronta ed in anticipo.
Speriamo che anche Daniele anticipi ma temo che con lui dovremo aspettare le calende greche...........
Enzo.
Ho apprezzato anche la tua nuova ma vecchia partecipazione .........sempre pronta ed in anticipo.
Speriamo che anche Daniele anticipi ma temo che con lui dovremo aspettare le calende greche...........

Enzo.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2012
salve a tutti e buon anno nuovo !!!
a gennaio anche al centro Italia gran parte dei boschi vanno nel meritato riposo. Ci sono delle eccezioni però, I boschi di macchia mediterranea a livello del mare per esempio. Ci sono però anche dei boschi nell'area di Allumiere - Tolfa, ad un'altitudine di oltre 500m slm che a gennaio producono funghi.
In particolare queste tre specie :
Craterellus lutescens
il cappello va da convesso - ombellicato a imbutiforme e di color bruno scuro con sfondo giallo arancio. L'imenoforo è liscio da giovane, poi con venature o pieghe sinuose più o meno spesse di color giallo arancio.
Il gambo è fragile e cavo, color giallo arancio. La carne è dolce ed ha un gradevole odore fruttato.
Cresce nei luoghi umidi, predilige l'aghifoglie ma cresce anche sotto latifoglie, nel caso di Allumiere cresce sotto corbezzolo.

a gennaio anche al centro Italia gran parte dei boschi vanno nel meritato riposo. Ci sono delle eccezioni però, I boschi di macchia mediterranea a livello del mare per esempio. Ci sono però anche dei boschi nell'area di Allumiere - Tolfa, ad un'altitudine di oltre 500m slm che a gennaio producono funghi.
In particolare queste tre specie :
Craterellus lutescens
il cappello va da convesso - ombellicato a imbutiforme e di color bruno scuro con sfondo giallo arancio. L'imenoforo è liscio da giovane, poi con venature o pieghe sinuose più o meno spesse di color giallo arancio.
Il gambo è fragile e cavo, color giallo arancio. La carne è dolce ed ha un gradevole odore fruttato.
Cresce nei luoghi umidi, predilige l'aghifoglie ma cresce anche sotto latifoglie, nel caso di Allumiere cresce sotto corbezzolo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2012
Craterellus lutescens
foto di Vincenzo
foto di Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2012
ma i raccoglitori meno attenti potrebbero confonderlo con il sempre commestibile
Craterellus tubaeformis
si differenzia dal lutescens per esempio per la colorazione pileica, che tende più verso il grigio-bruno, bruno olivaceo. La forma è convessa imbutiforme con centro forato, formando un un orifizio sulla cavità del gambo. L'imenoforo presenta delle pieghe venose / pseudolamelle di colore grigiastre.
Craterellus tubaeformis
si differenzia dal lutescens per esempio per la colorazione pileica, che tende più verso il grigio-bruno, bruno olivaceo. La forma è convessa imbutiforme con centro forato, formando un un orifizio sulla cavità del gambo. L'imenoforo presenta delle pieghe venose / pseudolamelle di colore grigiastre.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.