I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Sempre specie della lettiera è Paralepista flaccida che troviamo in cerchi o in file.
La troviamo in tutti i tipi di bosco.
La troviamo in tutti i tipi di bosco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
In lecceta è diffuso Lactarius atlanticus, spesso quasi del tutto sprovvisto di latice.
Una volta veniva distinta la forma strigipes, dalla base del gambo caratteristicamente decorata da peluria biancastra, ora considerata un semplice sinonimo.
Una volta veniva distinta la forma strigipes, dalla base del gambo caratteristicamente decorata da peluria biancastra, ora considerata un semplice sinonimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Bellissima specie, sicuramento non comune, che possiamo trovare nei parchi in presenza di cedri e cipressi è Leucoagaricus ionidicolor.
Taglia media con cappello porpora violaceo finemente vellutato e scaglioso.
Il gambo è quasi concolore con toni più chiari.
L’anello presenta la faccia inferiore violacea.
Giuseppe
Taglia media con cappello porpora violaceo finemente vellutato e scaglioso.
Il gambo è quasi concolore con toni più chiari.
L’anello presenta la faccia inferiore violacea.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Molto bella l'ultima specie presentata, con l'omaggio al compianto Ennio Carassai.
Grazie Giuseppe.
Grazie Giuseppe.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Bravo bravo.
Quindi cari amici girate che i funghi ci sono anche in dicembre...tempo permettendo.

Poi girando in zone collinari si può ancora trovare la geotropa.
Gianca.
Quindi cari amici girate che i funghi ci sono anche in dicembre...tempo permettendo.
Poi girando in zone collinari si può ancora trovare la geotropa.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Grazie Giuseppe, belle e alcune rare le specie di cui sottolinei la crescita in dicembre. Aguzziamo gli occhi ragazzi!
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Io a Dicembre trovavo anche Leccinellum lepidum e Lepista nuda. Nella foto la varietà "lilacina"
Chiedo scusa per l'intrusione
Chiedo scusa per l'intrusione

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Scusa di che? E' un piacere vedere le tue foto!Franco Meiattini ha scritto: ↑01 dic 2023, 17:49Io a Dicembre trovavo anche Leccinellum lepidum e Lepista nuda. Nella foto la varietà "lilacina"
Chiedo scusa per l'intrusione![]()


