I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Suillus bresadolae si pone tra il S. grevillei per i colori aranciati +/- intensi di gambo e cappello e tra il S. viscidus per il colore grigiastro dei pori.
Lo troviamo sempre sotto larice.
Lo troviamo sempre sotto larice.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Nello stesso habitat troviamo anche Suillus tridentinus, che si distingue per il colore mattone del cappello a superficie rugosa, ma soprattutto per il colore aranciato dell’imenio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Sotto pino a cinque aghi, cresce Suillus placidus, facile da determinare per l’esclusivo habitat e per i colori molto chiari di cappello e gambo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
In questa stagione, girando nei pascoli montani è possibile trovare Hygrocybe punicea.
Inconfondibile per la taglia e per il colore bianco della carne tranne vicino alla corteccia del gambo che è gialla.
Inconfondibile per la taglia e per il colore bianco della carne tranne vicino alla corteccia del gambo che è gialla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Hygrocybe splendidissima, si distingue macroscopicamente da H. punicea soprattutto per il colore giallo della carne.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Non passa certamente inosservata Hygrocybe coccinea per i suoi vistosi cromatismi comuni alle due specie precedenti, ma dalle quali si distingue per la taglia inferiore e per le lamelle che sono largamente adnate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Più difficoltà si ha ad individuare tra l’erba Gliophorus psittacinus quando si presenta con i colori verdastri.
E’ una specie che ha un’estrema variabilità di colori spaziando tra tutte le tonalità tra il verde ed il giallo anche con tonalità ocracee.
Tipico è anche il suo cappello decisamente glutinoso.
E’ una specie che ha un’estrema variabilità di colori spaziando tra tutte le tonalità tra il verde ed il giallo anche con tonalità ocracee.
Tipico è anche il suo cappello decisamente glutinoso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Bellissimo è anche Cuphophyllus pratensis con il suo cappello color arancio-albicocca che tende a sbiadire con la disidratazione e con l’età. Stupende sono anche le sue lamelle spaziate, arcuate e decorrenti sul gambo.
Giuseppe


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
E' novembre. In zona mediterranea si comincia a fare sul serio.
Grazie Giuseppe per la carrellata di specie.
Grazie Giuseppe per la carrellata di specie.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Sempre interessantissimo questo riepilogo !
Tuttavia devo aggiungere un fungo che, dalle mie parti, è veramente tipico di questo periodo e che manca nel riassunto: l'Hygrophorus russula
Tuttavia devo aggiungere un fungo che, dalle mie parti, è veramente tipico di questo periodo e che manca nel riassunto: l'Hygrophorus russula
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.