I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
Privo della squamettatura è Sarcodon laevigatus che ha anche la carne amara.
Cresce nei boschi misti
Cresce nei boschi misti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
Sotto conifera troviamo ancora a ciuffi e in file Gomphus clavatus, specie che si presenta con dei carpofori claviformi, spatoliformi, turbinati ed appiattiti alla sommità.
Inizialmente di un bel color viola-lilla che con lo sviluppo e la maturazione diventa sempre più ocraceo.
Un riflesso lilaceo comunque è sempre visibile sull'imenio e al bordo della fruttificazione.
Inizialmente di un bel color viola-lilla che con lo sviluppo e la maturazione diventa sempre più ocraceo.
Un riflesso lilaceo comunque è sempre visibile sull'imenio e al bordo della fruttificazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
Nelle abetaie, nei luoghi umidi in mezzo al muschio cresce Hygrophorus olivaceoalbus, una specie non comune caratterizzata da un gambo glutinoso decorato da zebrature bruno-olivacee che terminano con una strozzatura nella parte alta.
Sopra la strozzatura il gambo è bianco.
Sopra la strozzatura il gambo è bianco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
In faggeta è molto comune Russula olivacea, una specie di grossa taglia, a carne soda e compatta, con colori cuticolari molto variabili, carattere questo molto comune nel genere Russula.
Ci aiutano nella determinazione le smagliature, le grinzosità presenti verso il bordo del cappello.
Il gambo è bianco sfumato di rosa-lilla.
Ci aiutano nella determinazione le smagliature, le grinzosità presenti verso il bordo del cappello.
Il gambo è bianco sfumato di rosa-lilla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
Nello stesso habitat cresce anche Russula faginea, altra specie di taglia robusta con la carne con odore salmastro di pesce.
La superficie del gambo è bianca, virante al bruno al tocco.
La superficie del gambo è bianca, virante al bruno al tocco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
Sempre in faggeta possiamo trovare Russula fellea, una specie di piccole dimensioni, con cappello di color crema giallastro, viscido, bordo brevemente scanalato.
Carne con sapore molto acre e con leggero odore di geranio.
Carne con sapore molto acre e con leggero odore di geranio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
Soprattutto nelle piccole radure dei boschetti caldi di latifoglia cresce ancora Amanita franchetii, caratterizzata per le verruche farinose giallastre.
La sfumatura giallastra è presente anche al bordo dell'anello.
La sfumatura giallastra è presente anche al bordo dell'anello.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
Lungo i sentieri, nei campi incolti, nei boschi radi di latifoglia troviamo Agaricus xanthodermus.
E' il capostipite di un gruppo di Agaricus tossici caratterizzati dall'intenso ingiallimento della carne del gambo dopo la frattura e la manipolazione e dal netto odore d'inchiostro o di fenolo.
Giuseppe
E' il capostipite di un gruppo di Agaricus tossici caratterizzati dall'intenso ingiallimento della carne del gambo dopo la frattura e la manipolazione e dal netto odore d'inchiostro o di fenolo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
Sono sempre belli questi riassunti 
