I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GIUGNO
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GIUGNO
Nello stesso habitat, verso fine mese è possibile trovare anche i primi Suillellus queletii, una bella specie con cappello vellutato di color da ocra-aranciato a bruno-rossastro.
I pori sono rosso-aranciati, il gambo privo di reticolo e internamente di color rosso-barbabietola alla base.
Carne virante al blu.
I pori sono rosso-aranciati, il gambo privo di reticolo e internamente di color rosso-barbabietola alla base.
Carne virante al blu.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GIUGNO
Termino questa breve rassegna, con un mixomicete molto comune: Fuligo septica, conosciuta con il nome di "polentina" per il colore e la consistenza.
Si presenta come una massa molliccia e gelatinosa di color giallo. A maturità diventa bruno-scura e si dissolve in polvere.
Giuseppe e buone raccolte! 
Si presenta come una massa molliccia e gelatinosa di color giallo. A maturità diventa bruno-scura e si dissolve in polvere.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GIUGNO
Mi unisco al cordoglio per coloro che abitano nelle zone alluvionate.
E
a Gizeta per il sempre utile ripasso mensile.
E

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GIUGNO

-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GIUGNO
Grazie Giuseppe e a chi ha collaborato con tante belle foto! Un appuntamento immancabile il tuo: ci porta (con la testa almeno) esattamente dove vorremmo trovarci 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GIUGNO
Bel ripasso mensile ! 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GIUGNO



-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GIUGNO
Mi associo ai complimenti per il sempre utilissimo excursus delle specie mensili


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GIUGNO
Ciao e tutti!
Annata assai strana ed anomala: rare giornate caldissime ed afose alternate a molte giornate gelide con piogge torrenziali che hanno fatto spuntare anche funghi tipici della stagione autunnale come Tricholoma terreum, Macrolepiota excoriata, Cuphophyllus pratensis!
In questo mese sotto latifoglia continua la raccolta di Cantharellus pallens.
Macroscopicamente si distingue dal C. cibarius per la pruina biancastra che lo ricopre e che con lo sviluppo scompare, per le pseudo lamelle più chiare al gambo e per la carne rugginosa al tocco.
Annata assai strana ed anomala: rare giornate caldissime ed afose alternate a molte giornate gelide con piogge torrenziali che hanno fatto spuntare anche funghi tipici della stagione autunnale come Tricholoma terreum, Macrolepiota excoriata, Cuphophyllus pratensis!
In questo mese sotto latifoglia continua la raccolta di Cantharellus pallens.
Macroscopicamente si distingue dal C. cibarius per la pruina biancastra che lo ricopre e che con lo sviluppo scompare, per le pseudo lamelle più chiare al gambo e per la carne rugginosa al tocco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.