I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Una specie estiva che cresce fino ai primi geli, che però possiamo trovare nelle radure esposte al sole anche in primavera è Clitocybe costata. Sua caratteristica è la decorazione a "Y" al bordo del cappello.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Nei prati possiamo trovare Agaricus campestris caratterizzato dall'avere le lamelle rosa fin dall'inizio.
Il velo parziale è membranoso, ma fragile e presto evanescente.
La carne alla sezione diventa rosata e presenta un gradevole odore fungino.
Il velo parziale è membranoso, ma fragile e presto evanescente.
La carne alla sezione diventa rosata e presenta un gradevole odore fungino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Sulle ceppaie o su residui legnosi, dopo le prime piogge, è facile trovare Hypholoma fasciculare con le lamelle giallo olivastre che diventano nerastre con la maturazione delle spore.
Carne con sapore amaro.
Carne con sapore amaro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Su latifoglie vive possiamo trovare Cerioporus squamosus che termina la sua vita come saprotrofo.
Facile da determinare per la vistosa decorazione del cappello, per l'imenio poroide decorrente su uno pseudogambo nerastro alla base e per il forte odore misto di farina e di cetriolo
Facile da determinare per la vistosa decorazione del cappello, per l'imenio poroide decorrente su uno pseudogambo nerastro alla base e per il forte odore misto di farina e di cetriolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Su residui legnosi marcescenti, ma anche su legno incombusto cresce Pluteus romellii con il cappello di color marrone e il gambo giallo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Verso fine mese, ai margini delle pinete o nelle radure spuntano i primi Suillus granulatus.
Nei giovani esemplari è ben visibile sull'imenio e sulla parte alta del gambo un essudato lattiginoso.
Con la maturazione il gambo presenta delle granulazioni rugginose provocate dall'essiccazione dell'essudato.
Giuseppe
Nei giovani esemplari è ben visibile sull'imenio e sulla parte alta del gambo un essudato lattiginoso.
Con la maturazione il gambo presenta delle granulazioni rugginose provocate dall'essiccazione dell'essudato.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Grazie Giuseppe, anche qui le promesse di pioggia sono diventate come quelle elettorali
sufficienti per le malerbe ma deludenti per le crescite
Intanto sogniamo, godendoci il tuo aggiornamento e ritorniamo a consultarlo dalla prima pagina per un buon ripasso.
sempre al top


Intanto sogniamo, godendoci il tuo aggiornamento e ritorniamo a consultarlo dalla prima pagina per un buon ripasso.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Ottimo, come sempre


