I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
In pineta spuntano le prime Dissingia leucomelaena ex Helvella leucomelaena.
L'apotecio è a forma di coppa brevemente stipitato con margine fessurato.
La parte fertile è liscia e bruno-nerastra.
La superficie esterna è pruinosa, grigiastra in alto e biancastra verso il corto gambo che presenta delle brevi costolature.
L'apotecio è a forma di coppa brevemente stipitato con margine fessurato.
La parte fertile è liscia e bruno-nerastra.
La superficie esterna è pruinosa, grigiastra in alto e biancastra verso il corto gambo che presenta delle brevi costolature.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Sempre i pineta possiamo trovare Rhyzocybe vermicularis, specie non comune ma ben caratterizzata dalla colorazione pileica bruno-aranciato e dalla presenza di numerose rizomorfe alla base del gambo.
Carne con sapore ed odore leggermente resinosi.
Carne con sapore ed odore leggermente resinosi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Un'altra specie che presenta dei rizoidi alla base del gambo è Bonomyces sinopicus = Clitocybe sinopica.
Si distingue dalla precedente soprattutto per il caratteristico odore e sapore di farina.
Cresce nei boschi di aghifoglie.
Giuseppe
Si distingue dalla precedente soprattutto per il caratteristico odore e sapore di farina.
Cresce nei boschi di aghifoglie.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Consueto ottimo contributo mensile.



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Grazie Giuseppe per riuscire sempre a postare in tempo utile le specie che sogniamo di incontrare, clima permettendo.
Ma Santa pazienza, quante denominazioni variate...
non faccio a tempo a metterle a memoria 
Ma Santa pazienza, quante denominazioni variate...



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Mi associo completamente a Raffaella !Raffaella13 ha scritto: ↑01 mar 2023, 18:58Grazie Giuseppe per riuscire sempre a postare in tempo utile le specie che sogniamo di incontrare, clima permettendo.
Ma Santa pazienza, quante denominazioni variate...![]()
non faccio a tempo a metterle a memoria
![]()
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
...spero che si fermino!Raffaella13 ha scritto: ↑01 mar 2023, 18:58Grazie Giuseppe per riuscire sempre a postare in tempo utile le specie che sogniamo di incontrare, clima permettendo.
Ma Santa pazienza, quante denominazioni variate...![]()
non faccio a tempo a metterle a memoria
![]()
...e



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Ciao a tutti!
Le piogge dei giorni scorsi che per questi primi giorni di marzo non sembrano terminare e l’abbassamento della temperatura, ci faranno trovare ancora delle belle specie di inizio anno.
È il caso di Geopora arenicola, un bell’ascomicete semi ipogeo che a maturazione si apre a stella mettendo in luce l’imenio bianco-grigiato.
Le specie vicine come G. arenosa e G. cervina si separano soprattutto per le dimensioni e la forma delle spore.
Cresce in terreno sabbioso; specie tipica delle dune costiere.
Le piogge dei giorni scorsi che per questi primi giorni di marzo non sembrano terminare e l’abbassamento della temperatura, ci faranno trovare ancora delle belle specie di inizio anno.
È il caso di Geopora arenicola, un bell’ascomicete semi ipogeo che a maturazione si apre a stella mettendo in luce l’imenio bianco-grigiato.
Le specie vicine come G. arenosa e G. cervina si separano soprattutto per le dimensioni e la forma delle spore.
Cresce in terreno sabbioso; specie tipica delle dune costiere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Nello stesso habitat, in prossimità degli arbusti e delle essenze tipiche costiere, cresce Mallocybe heimii, una specie con cappello feltrato con piccole scaglie e gambo peloso, fibrilloso con zona anuliforme generata dalla cortina.
Carne ocracea senza odori o sapori particolari.
Carne ocracea senza odori o sapori particolari.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.