-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 gen 2023, 09:27
Soprattutto in ambiente mediterraneo, ma anche in collina (400 mslm) in terreni sassosi, poveri e ricoperti da bassi muschi e licheni troviamo ancora
Arrhenia spathulata, una specie che si presenta con carpofori statoliformi, a forma di ventaglio muniti di un rudimentale gambo laterale che fa un tutt'uno con il pseudo cappello.
L'imenio è liscio o leggermente venato.
Auguri ancora e

Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 01 gen 2023, 13:06
Ottima carrellata !
Tuttavia il clima è cambiato, per cui molti funghi autunnali si possono trovare anche a gennaio. I post presentati dai nostri soci lo dimostrano:

-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 01 gen 2023, 16:05
Concordo con Franco sia per l'ottima carrellata sia sul fatto che, con questo clima, molte specie si spostano in avanti di un mese o due.

-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 01 gen 2023, 23:36
Uno “speciale” che presenta molti lignicoli, spesso confusi tra di loro o semplicemente non considerati. Trovo molto valide le note di indirizzo al riconoscimento della specie.
Grazie Giuseppe per questo primo appuntamento dell’anno.
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 02 gen 2023, 01:22
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 02 gen 2023, 14:43

a tutti!
Franco e Massimo, è vero che per la mutazione climatica ormai non c'è più distinzione tra specie autunnali, invernali e primaverili, ma cerco di postare specie che "normalmente" trovo qui da me (Verona e Lessinia) nel mese presentato.
E' chiaro poi che l'Italia è lunga e per gli amici del centro-sud le specie che presento non siano quelle che trovano nelle loro zone...

Giuseppe
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 gen 2024, 09:07
Ciao a tutti!
E auguri di cuore di un felice Anno Nuovo a voi e ai vostri cari.
Con il clima così anomalo continua copiosa crescita di Auricularia auricula-judae una specie che preferisce il legno “dolce” delle numerose piante golenali quali sambuco, olmo, pioppi e salici.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 gen 2024, 09:08
Auricularia mesenterica si differenzia per la superficie sterile villosa e zonata e l’imenio decisamente increspato da grossolane venature.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 gen 2024, 09:09
Altra specie del periodo è il conosciutissimo Pleurotus ostreatus, che trovato in natura è decisamente più saporito di quello coltivato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 gen 2024, 09:11
Nei boschetti di latifoglia è facile incontrare ancora Hygrophorus lindtneri = Hygrophorus carpini.
Bello è il cappello molto viscido, di color crema chiaro al bordo con il centro più colorato su tonalità fulve.
Il gambo è decorato da una fine fioccosità chiara soprattutto verso l’apice.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.