I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
E adesso basta trovarli, per meglio memorizzare toccandoli e annusandoli questi funghi del pieno autunno. Le foto dicono già moltissimo e invitano a passeggiare speranzosi.
Grazie Giuseppe
Grazie Giuseppe
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Ciao a tutti!
E ben ritrovati a questo appuntamento mensile!
Forse una delle più belle specie fungine è senza dubbio Tricholoma caligatum per la vistosa decorazione scagliosa del cappello e del tratto sotto l’anello ad armilla presente sul gambo.
Cresce in pineta.
Per la sua rarità è una specie sicuramente da proteggere.
E ben ritrovati a questo appuntamento mensile!
Forse una delle più belle specie fungine è senza dubbio Tricholoma caligatum per la vistosa decorazione scagliosa del cappello e del tratto sotto l’anello ad armilla presente sul gambo.
Cresce in pineta.
Per la sua rarità è una specie sicuramente da proteggere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Sulle ceppaie di pino fruttifica Tapinella panuoides.
Cappello flabelliforme con cuticola asciutta e feltrata.
Imenio costituito da lamelle anastomosate e pluriforcate di color giallo-arancio.
Cappello flabelliforme con cuticola asciutta e feltrata.
Imenio costituito da lamelle anastomosate e pluriforcate di color giallo-arancio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Su legno degradato di latifoglia possiamo trovare Phlebia tremellosa = Merulius tremellosus, una specie di consistenza gelatinosa con l’imenio di forma merulioide costituito da pieghe, cavità, e venature molto irregolari e ramificate di color arancio-rosato, salmone.
La superficie sterile è lanosa di color biancastro.
La superficie sterile è lanosa di color biancastro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Nello stesso habitat cresce anche Artomyces pyxidiatus dalla caratteristica forma a candelabro con gli apici a coppette dentellate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Nei boschi misti è facile incontrare Geastrum triplex che l’esoperidio che si lacera in 5-7 lacinie che a loro volta tendono a fessurarsi trasversalmente formando un colletto carnoso rialzato che ricorda quasi un ulteriore peridio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Una tra le più comuni micene è senz’altro Mycena inclinata, la cui determinazione è agevolata dal bordo del cappello finemente dentellato, dal tipico colore del gambo che è bianco traslucido in alto e via via più colorato per arrivare alla base bruno rossastra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Dopo le piogge sulla lettiera di foglie è facile scorgere le sottili fruttificazioni di Macrothyphula juncea.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.