I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Sempre sotto pino cresce Suillus variegatus, specie caratterizzata da una cuticola asciutta e ricoperta da piccole squame brunastre.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Sotto larice troviamo Suillus cavipes, facilissimo da determinare per il gambo tipicamente cavo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Suillus cavipes var. aureus, oggi è considerato solo un semplice sinonimo di S. cavipes, anche se presenta una cuticula di un bel colore giallo aranciato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Sotto Pseudotsuga menziesii, l'abete di Douglas, possiamo trovare Suillus lakei, specie legata esclusivamente a questa essenza arrivata dal nord America.
Nell'ottocento fu inizialmente utilizzata nei rimboschimenti soprattutto in Toscana (foresta di Vallombrosa).
Bella la foto di Gianca dove si vedono bene i particolari strobili di questa conifera.
Suillus Lakei ha un cappello con superficie feltrata che ricorda quella del S. cavipes, ma ha il gambo pieno.
Giuseppe
Nell'ottocento fu inizialmente utilizzata nei rimboschimenti soprattutto in Toscana (foresta di Vallombrosa).
Bella la foto di Gianca dove si vedono bene i particolari strobili di questa conifera.



Suillus Lakei ha un cappello con superficie feltrata che ricorda quella del S. cavipes, ma ha il gambo pieno.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Grazie per tutte quelle foto dei Suillus, così lontani dal mio ambiente. 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE




-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Concordo pienamente. Anche io li riguardo tutti fin dall'inizioRaffaella13 ha scritto: ↑01 nov 2022, 09:36Giuseppe, aggiornamento prezioso che invoglia a frequentare pure le pinete litoranee. Come sempre però, il post me lo riguardo completo: un must!
![]()
![]()
![]()

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Ciao a tutti!
E’ arrivato novembre e con le recenti piogge dei giorni scorsi le specie estive sono agli sgoccioli sostituite dalle specie autunnali.
Una specie che ci ha accompagnato tutta l’estate è Suillus grevillei che possiamo ancora trovare sotto i larici.
Bellissimi sono i suoi colori vivaci all’inizio che sbiadiscono poi con lo sviluppo o con le piogge.
E’ arrivato novembre e con le recenti piogge dei giorni scorsi le specie estive sono agli sgoccioli sostituite dalle specie autunnali.
Una specie che ci ha accompagnato tutta l’estate è Suillus grevillei che possiamo ancora trovare sotto i larici.
Bellissimi sono i suoi colori vivaci all’inizio che sbiadiscono poi con lo sviluppo o con le piogge.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Sempre sotto larice, di cui è simbionte esclusivo, Suillus viscidus presenta un cappello ocra grigiastro, pori ampi di color grigio e bordo del cappello appendicolato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.