I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
Lungo i sentieri erbosi, ai margine dei boschi e spesso lungo i bordi delle piste da sci è facile trovare la bianca Leucocybe connata = Lyophyllum connatum.
Caratteristica è la superficie del cappello sericea, la crescita a esemplari appunto connati e la presenza in questi cespi sempre di esemplari molto piccoli accanto ad esemplari maturi.
Nel dubbio basta la reazione al viola del solfato di ferro su carne e lamelle.
Caratteristica è la superficie del cappello sericea, la crescita a esemplari appunto connati e la presenza in questi cespi sempre di esemplari molto piccoli accanto ad esemplari maturi.
Nel dubbio basta la reazione al viola del solfato di ferro su carne e lamelle.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
Sui tronchi di faggio è facile trovare Oudemansiella mucida che all'inizio si presenta di color grigiastro con i carpofori avvolti completamente da uno spesso velo glutinoso che resterà poi sul cappello e lungo gambo.
Le lamelle sono bianche con filo dentellato.
Sul gambo, biancastro in alto e brunastro verso la base, è presente un anello.
, Giuseppe
Le lamelle sono bianche con filo dentellato.
Sul gambo, biancastro in alto e brunastro verso la base, è presente un anello.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
Sempre puntuale al consueto appuntamento mensile. Un grazie a Gizeta per il suo impegno.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
Un belvedere assicurato questo post, grazie Giuseppe e a tutti i contributori. 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
E' sempre un bel promemoria. Grazie 

-
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
Ma che belli quesdti post e che foto meravigliose!
Mi avete riempito gli occhi! Grazie :-)
Mi avete riempito gli occhi! Grazie :-)
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
Ciao a tutti!
Con le piogge dei giorni scorsi, quest'ultimo mese estivo ci può regalare ancora delle bellissime specie.
Molto particolare è Hydnellum peckii, una specie inconfondibile per le goccioline di essudato rossastro presenti sulla sua superficie soprattutto in fase di crescita ed il sapore acre-astringente della carne e dell'essudato.
Fedele nei luoghi di crescita, lo possiamo trovare nei boschi di conifera.
Con le piogge dei giorni scorsi, quest'ultimo mese estivo ci può regalare ancora delle bellissime specie.
Molto particolare è Hydnellum peckii, una specie inconfondibile per le goccioline di essudato rossastro presenti sulla sua superficie soprattutto in fase di crescita ed il sapore acre-astringente della carne e dell'essudato.
Fedele nei luoghi di crescita, lo possiamo trovare nei boschi di conifera.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN SETTEMBRE
Sempre nei boschi di conifera è molto diffuso Sarcodon imbricatus caratterizzato dal cappello decorato da grossolana squame bruno nerastre più grosse e fitte al centro.
L'imenio è costituito da fini aculei grigio-brunastro chiaro facilmente asportabili alla maturazione.
L'imenio è costituito da fini aculei grigio-brunastro chiaro facilmente asportabili alla maturazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.