-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 02 giu 2022, 12:06
Raffaella13 ha scritto: ↑02 giu 2022, 09:55
E almeno Giuseppe non ci lascia senza il suo augurio di crescite! Grazie e …speriamo, soprattutto che quando il tempo deciderà di guastarsi sia per pioggia, esclusivamente pioggia
Ci vorrebbe lo sciamano per fare la danza della pioggia

-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 02 giu 2022, 14:19

Franco io ho provato a scuotere il bastone della pioggia, ma per certo non son sciamana e non so “cantare a lui”

Proverò a dare altra scossa…ahhhh sperem
Franco Meiattini ha scritto: ↑02 giu 2022, 12:06
Raffaella13 ha scritto: ↑02 giu 2022, 09:55
E almeno Giuseppe non ci lascia senza il suo augurio di crescite! Grazie e …speriamo, soprattutto che quando il tempo deciderà di guastarsi sia per pioggia, esclusivamente pioggia
Ci vorrebbe lo sciamano per fare la danza della pioggia
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 giu 2023, 06:42
Ciao a tutti!
prima di tutto un doveroso pensiero e una preghiera per le vittime e quanti stanno soffrendo per la recente inondazione in Emilia Romagna.
...
Siamo arrivati a giugno, mese dove si assiste al termine delle specie primaverili e dove cominciano le specie estive.
Negli anfratti più umidi dei boschi in questi giorni è facile incontrare Clathrus ruber, una strana specie che si presenta all'inizio come un uovo biancastro ancorato al terreno da una radice. Con lo sviluppo, l'esoperidio si lacera e fuoriesce una struttura a gabbia di color rosso vivo macchiato qua e là di verdastro dalla gleba.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 giu 2023, 06:45
Nei boschi di latifoglia troviamo le prime Amanita ceciliae, una delle tante "vaginate" che presenta però numerose verruche grigiastre sul cappello. L'orlo è striato e il gambo è senza anello.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Gizeta il 01 giu 2023, 06:46, modificato 1 volta in totale.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 giu 2023, 06:46
Un'altra specie abbastanza precoce è Amanita rubescens, dalle belle sfumature rosa-vinose che compaiono anche nelle rosicchiature degli insetti e nelle screpolature della carne soprattutto alla base del gambo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 giu 2023, 06:48
Facile da determinare è Bonomyces sinopicus = Clitocybe sinopica, per le colorazioni fulvo-rossastre di cappello e gambo che contrastano con il bianco delle lamelle e per la carne con netto sapore ed odore di farina.
La troviamo lungo i sentieri o nelle radure dei boschi di conifere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 giu 2023, 06:50
In tutti i boschi è facile trovare Mycena pura, specie comune estremamente variabile nei colori che vanno dal quasi bianco, al giallo, al rosa-violetto al grigio-violaceo.
Per la sua variabilità cromatica sono state create tante varietà non da tutti accettate.
L'aspetto vitreo e l'odore forte e sgradevole di rapanello ci aiutano nella sua determinazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 giu 2023, 06:51
Molto simile, ma facile da separare da M. pura è Mycena pelianthina, caratterizzata dalle lamelle con il filo bruno porpora.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 giu 2023, 06:52
Giugno è anche il mese delle russule. Una delle prime a fruttificare è Russula vesca.
Cuticola asciutta ed opaca, di color rosa-lilacino sotto latifoglia e bruno-vinoso sotto aghifoglia, questo conferma quanto sia soggetto a variazione il colore di quasi tutte le russule.
La carne è dolce, biancastra, ma ingiallente alla manipolazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 giu 2023, 06:53
Un'altra specie precoce è Russula heterophylla, con la cuticola rugosa, opaca, generalmente verde olivastra e spesso cosparsa di macchie brunastre.
Le lamelle sono arquato-decorrenti e forcate al gambo dove si vedono delle intervenature.
La troviamo nei boschi asciutti di latifoglia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.