
I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO

-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
-
- Amministratore
- Messaggi: 15326
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Bravo Giuseppe, grazie.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Un grazie a Giuseppe per l'appuntamento mensile.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO

...e speriamo che piova! Finora qui da me neanche una goccia!



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Ciao a tutti e ben ritrovati!
Continuiamo con la presentazione di alcune specie che possiamo trovare in maggio.
PS: E qui da me continua a non piovere, e se piove bagna solo le strade
Previsioni disastrose per questo 1° maggio
Con più satelliti lanciano in orbita, meno ci capiscono!
In montagna continua a fruttificare Rutstroemia bulgarioides che ricopre gli strobili di abete con ascomi brevemente stipitati di 3-9 mm diametro.
La superficie imeniale è di color bruno-olivacea-nerastra, quella esterna più chiara o concolore.
Continuiamo con la presentazione di alcune specie che possiamo trovare in maggio.
PS: E qui da me continua a non piovere, e se piove bagna solo le strade

Previsioni disastrose per questo 1° maggio
Con più satelliti lanciano in orbita, meno ci capiscono!

In montagna continua a fruttificare Rutstroemia bulgarioides che ricopre gli strobili di abete con ascomi brevemente stipitati di 3-9 mm diametro.
La superficie imeniale è di color bruno-olivacea-nerastra, quella esterna più chiara o concolore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Gizeta il 01 mag 2023, 06:52, modificato 1 volta in totale.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Sempre sugli strobili di abete si trova ancora Mycena strobilicola, facile da determinare per l'esclusivo habitat di crescita, per il feltro miceliare bianco alla base del gambo e per il forte odore ammoniacale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Mycena strobilicola da non confondere con Strobilurus esculentus che presenta una carne tenace con odore fungino e il gambo diversamente colorato.
Bella la foto di Gualberto
: i tre esemplari a dx sono Mycena Strobilicola, mentre gli altri sono Strobilurus esculentus.
Bella la foto di Gualberto



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Tipicamente primaverile, in abetaia troviamo Rhizocybe vermicularis, caratterizzato da evidenti rizomorfe alla base del gambo.
Carne dolce con odore gradevole erbaceo.
Carne dolce con odore gradevole erbaceo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Sotto cedro continua la fruttificazione di Geopora sumneriana, specie semi ipogea e con la maturazione emerge e si apre a stella mettendo alla luce l'imenio di color biancastro con sfumature ocracee.
La superficie esterna è tomentosa di color bruno-rossiccia.
La superficie esterna è tomentosa di color bruno-rossiccia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.