-
Mirto
- Membro FeM
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 05 feb 2020, 21:21
- Nome: Sandro
- Comune: Chiaravalle
- regione: Marche
- nazione: Italia
Messaggio
da Mirto » 09 apr 2022, 10:23
Gizeta ti faccio anch'io i complimenti per le precise e esaurienti descrizioni delle specie che possiamo trovare in aprile, questa parte del forum che curi è veramente interessante e a ogni inizio del mese vengo a darci un occhiata
Scusa una cosa, quest'anno non hai messo la Calocybe gambosa, come mai?
Ritieni che sia più opportuno annoverarla tra le specie di maggio? Effettivamente penso che il mese in cui è più presente lo spignolo sia proprio maggio anche se a me viene spontaneo associarlo ad aprile, quando solitamente fa la sua comparsa, probabilmente faccio questa associazione per via della ricorrenza di San Giorgio
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 apr 2023, 06:29
Ciao a tutti!
Con le acque dei giorni scorsi, i nostri bravi raccoglitori

continuano a raccogliere Hygrophorus marzuolus, Morchella esculenta e Verpa bohemica già presentate nelle p<gine precedenti. (-6597 Gianca!)
Altra specie che possiamo trovare nei boschetti di latifoglia è
Verpa conica, con la mitra quasi liscia di color miele più o meno scuro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 apr 2023, 06:29
...Verpa conica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 apr 2023, 06:31
Molto simile alla precedente è Verpa digitaliformis, che presenta però sul gambo evidenti scaglie brune disposte trasversalmente come una sorta di zebratura. Questo carattere comunque non è costante e tanti la considerano sinonimo di V. conica.
Comunque rispetto a V. conica ha spore mediamente più piccole contenute in aschi più corti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 apr 2023, 06:32
Uno dei più stupendi ascomiceti che possiamo trovare è Caloschypha fulgens che cresce soprattutto sotto abete bianco.
Caratteristica è la sua parte fertile di color giallo aranciato, ma soprattutto la parte fertile esterna concolore con evidenti riflessi verdi-bluastri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 apr 2023, 06:32
Anemone nemorosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 apr 2023, 06:33
Associato all'Anemone nemorora, cresce un piccolo ascomicete: Dumontinia tuberosa il cui micelio si unisce alle radice e forma una sorta di piccolo sclerozio dì colore bruno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 apr 2023, 06:34
In mezzo alle foglie marcescenti possiamo trovare
Tarzetta catinus, un ascomicete inizialmente globoso con apertura stretta e il margine di solito crenulato e inciso. La superficie esterna è finemente granulosa.
Bella la micro di Fuscoruber!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 apr 2023, 06:36
Nello stesso habitat troviamo anche
Tarzetta cupularis distinguibile forse per la taglia più piccola, ma soprattutto per i caratteri microscopici.
Bella la micro di Bob Trenetta!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 apr 2023, 06:38
Nei boschi di latifoglie e di conifere possiamo trovare Volvariella murinella, una piccola specie a cappello bianco-grigiastro con fibrille sericee.
Lamelle prima bianche e poi di un bel color rosa con filo più chiaro.
Volva divisa in 3-4 lobi di color bianco sporco di ocra-grigiastro.
Carne con leggero odore di pelargonio misto a radice.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.