I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
L'atteso appuntamento non delude anche questa volta: foto spettacolari ed incredibilmente tante specie!
Sempre al top Giuseppe: grazie
Sempre al top Giuseppe: grazie
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO



-
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Questa serie di post de "I funghi che possiamo trovare in" è veramente fantastica!
Ma posso chiedervi una cosa? Più leggo e più cerco e vedo post qui sul gruppo, e più saltano fuori funghi nuovi.
La domanda è: come fate a riconoscerli?
Vogio dire, io ho qualche manuale e leggo i post qui sul gruppo, ma ricordare un fungo è impossibile se non lo si è visto dal vivo. Almeno, è così per me.
Voi dove trovate le informazioni e come fate a identificare un fungo che non conoscevate, quando lo avete incontrato nel bosco?
Io un po' sto studiando e qualche specie piano piano la sto imparando, ma corro il richio di massacrarvi di richieste di identificazione, ora che riprenderò le mie uscite nei boschi!
Mi date qualche bella dritta per imparare un po' di più?
Voi come avete fatto?
Se avete voglia, magari raccontatemi un po' la vostra seperienza. Magari serve anche a qualche altro "novellino" come me, che pensa di sapere il minimo indispensabile e che invece si rende conto che "sa di non sapere niente" :-)
Ma posso chiedervi una cosa? Più leggo e più cerco e vedo post qui sul gruppo, e più saltano fuori funghi nuovi.
La domanda è: come fate a riconoscerli?
Vogio dire, io ho qualche manuale e leggo i post qui sul gruppo, ma ricordare un fungo è impossibile se non lo si è visto dal vivo. Almeno, è così per me.
Voi dove trovate le informazioni e come fate a identificare un fungo che non conoscevate, quando lo avete incontrato nel bosco?
Io un po' sto studiando e qualche specie piano piano la sto imparando, ma corro il richio di massacrarvi di richieste di identificazione, ora che riprenderò le mie uscite nei boschi!
Mi date qualche bella dritta per imparare un po' di più?
Voi come avete fatto?
Se avete voglia, magari raccontatemi un po' la vostra seperienza. Magari serve anche a qualche altro "novellino" come me, che pensa di sapere il minimo indispensabile e che invece si rende conto che "sa di non sapere niente" :-)
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Ti conviene aprire una nuova discussione. Qui sei OT. Poi chi vuole potrà raccontarti le sue esperienze in merito.Daddua ha scritto: ↑22 mar 2022, 15:37Questa serie di post de "I funghi che possiamo trovare in" è veramente fantastica!
Ma posso chiedervi una cosa? Più leggo e più cerco e vedo post qui sul gruppo, e più saltano fuori funghi nuovi.
La domanda è: come fate a riconoscerli?
Vogio dire, io ho qualche manuale e leggo i post qui sul gruppo, ma ricordare un fungo è impossibile se non lo si è visto dal vivo. Almeno, è così per me.
Voi dove trovate le informazioni e come fate a identificare un fungo che non conoscevate, quando lo avete incontrato nel bosco?
Io un po' sto studiando e qualche specie piano piano la sto imparando, ma corro il richio di massacrarvi di richieste di identificazione, ora che riprenderò le mie uscite nei boschi!
Mi date qualche bella dritta per imparare un po' di più?
Voi come avete fatto?
Se avete voglia, magari raccontatemi un po' la vostra seperienza. Magari serve anche a qualche altro "novellino" come me, che pensa di sapere il minimo indispensabile e che invece si rende conto che "sa di non sapere niente" :-)

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Ciao a tutti!
Almeno qui da me quest'anno è cominciato peggio dell'anno scorso: pochissima acqua in gennaio, nulla in febbraio e un fastidioso vento che ha asciugato tutto!
C'è da sperare che in marzo si decida a piovere, perché con l'assenza della neve in montagna le falde acquifere sono quasi asciutte e i livelli dei laghi sono ai minimi storici.
Comunque , se pioverà, nei boschi e nei prati potremo trovare Agrocybe praecox , una specie di medio-piccola taglia con lamelle bianco crema che diventano bruno-ocra con la maturazione delle spore.
La carne ha odore di farina e sapore farinoso amaro.
Almeno qui da me quest'anno è cominciato peggio dell'anno scorso: pochissima acqua in gennaio, nulla in febbraio e un fastidioso vento che ha asciugato tutto!

C'è da sperare che in marzo si decida a piovere, perché con l'assenza della neve in montagna le falde acquifere sono quasi asciutte e i livelli dei laghi sono ai minimi storici.

Comunque , se pioverà, nei boschi e nei prati potremo trovare Agrocybe praecox , una specie di medio-piccola taglia con lamelle bianco crema che diventano bruno-ocra con la maturazione delle spore.
La carne ha odore di farina e sapore farinoso amaro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Spesso A. praecox è scambiata con Agrocybe molesta.
Quest’ultima si distingue a livello macro per una taglia maggiore, per la cuticola chiara che tende a screpolarsi, per il sapore non troppo amaro con retrogusto dolciastro.
A livello microscopico possiede delle spore più grandi.
Quest’ultima si distingue a livello macro per una taglia maggiore, per la cuticola chiara che tende a screpolarsi, per il sapore non troppo amaro con retrogusto dolciastro.
A livello microscopico possiede delle spore più grandi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Nei parchi, nei prati e lungo i sentieri cresce Agrocybe vervacti, una specie più piccola delle precedenti con cuticola giallo-aranciata.
Carne inodore e sapore dolce.
Carne inodore e sapore dolce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Sotto gli olmi è facile trovare Entoloma saundersii, una bella specie di discreta taglia con la cuticola asciutta, fibrillosa a lucentezza metallica e non igrofana.
Carne biancastra, tenera nel cappello, fibrosa nel gambo, odore e sapore farinosi.
Carne biancastra, tenera nel cappello, fibrosa nel gambo, odore e sapore farinosi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Nei punti più riparati sulle ceppaie di pioppo, salice, gelso, ed olmo crescono i primi piopparelli: Cyclocybe aegerita.
Specie conosciutissima che ci accompagnerà con crescite quasi mensili fino a ottobre e novembre.
Specie conosciutissima che ci accompagnerà con crescite quasi mensili fino a ottobre e novembre.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO
Sotto i cedri si può trovare Geopora sumneriana.
E' una specie gregaria semi ipogea che con lo sviluppo si apre a stella mettendo in luce l'imenio di color bianco-ocraceo.
La superficie esterna è brunastra e tomentosa.
E' una specie gregaria semi ipogea che con lo sviluppo si apre a stella mettendo in luce l'imenio di color bianco-ocraceo.
La superficie esterna è brunastra e tomentosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.