I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Lactarius sanguifluus invece si distingue per i colori più smorti e il colore del latice di color rosso vinoso fin dall'inizio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Lactarius semisanguifluus, molto simile alla specie precedente, si distingue per il latice all'inizio color carota che vira al rosso-vinoso e per il deciso inverdimento di tutto il carpoforo con l'età o con il gelo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Sempre in pineta troviamo Chroogomphus rutilus, con le sue caratteristiche lamelle spaziate, arcuato-decorrenti che diventano scure con la maturazione delle spore.
La carne è di color crema-aranciato, tranne alla base del gambo che è gialla.
La carne è di color crema-aranciato, tranne alla base del gambo che è gialla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Una delle ultime russule della stagione che troviamo in pineta è Russula caerulea, facile da determinare per l'umbone acuto al centro del cappello e per il sapore decisamente amaro del carpoforo e della cuticola.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
In dicembre cominciano a fruttificare anche gli ascomiceti che amano il freddo. Sui tronchi di latifoglia scortecciati possiamo trovare Ascocoryne sarcoides.
Questa specie si presenta con apoteci a forma di disco, turbinati, di color viola porpora e di consistenza elastico-gelatinosa.
Questa specie si presenta con apoteci a forma di disco, turbinati, di color viola porpora e di consistenza elastico-gelatinosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Sui tronchetti al suolo di latifoglia, in dense colonie, cresce Panellus stipticus che si presenta con un cappello flabelliforme con margine ondulato, lobato che si lacera a maturità.
Le lamelle sono fitte, adnate ed intervenate.
Gambo corto e laterale.
Carne all'assaggio di sapore amaro e poi molto astringente.
Le lamelle sono fitte, adnate ed intervenate.
Gambo corto e laterale.
Carne all'assaggio di sapore amaro e poi molto astringente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN DICEMBRE
Sempre su legno morto di latifoglia è possibile trovare il non comune Lentinellus ursinus.
Caratteristiche sono le sue lamelle decisamente seghettate e la superficie del cappello villosa.
Giuseppe
Caratteristiche sono le sue lamelle decisamente seghettate e la superficie del cappello villosa.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta: