-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 mag 2022, 06:19
Strobilurus stephanocystis, identico al tenacellus, si distingue solo per la diversa forma dei cistidi.
Bella è la microscopia di Micofillo, dei cistidi di queste tre specie.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 mag 2022, 06:19
Sulle ceppaie di conifera, o sui rami marcescenti cresce Discina ancilis.
Apoteci di circa 30-60 mm di diametro, prima a forma di coppa, poi si spianano con superficie imeniale a maturità rugosa, con grinze irregolari.
Odore insignificante e sapore dolciastro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 mag 2022, 06:21
Sempre sotto conifera troviamo Entoloma vernum, una specie facilmente confondibile con E. hirtipes, dal quale si differenzia per il cappello non campanulato, l'assenza di odore e microscopicamente per l'assenza di cheilocistidi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 mag 2022, 06:22
Sugli aghi dell'abete è facile trovare Paragymnoipus perforans, una specie molto comune che fruttifica praticamente tutto l'anno tranne nei mesi invernali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 mag 2022, 06:23
Nei prati i primi funghi a comparire di solito sono quelli fimicoli come Panaeolus semiovatus caratterizzato dalla taglia robusta e dall'anello sul gambo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 mag 2022, 06:24
Molto comune anche Panaeolus papilionaceus.
Sotto questa specie sono ricondotte tutte le altre come P. retirugis, P. sphinctrinus, campanulatus e tante altre varietà del papilionaceus.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 mag 2022, 06:26
Il genere Panaeolus è caratterizzato dall'avere le spore che non maturano tutte nello stesso tempo e le lamelle non hanno un colore uniforme ma presentano varie sfumature e per questo vengono definite "lamelle marezzate".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 mag 2022, 06:31
Per trovare ancora qualche esemplare di Morchella esculenta dobbiamo salire in quota sui 600-800 m perché alle quote basse o sono saltate per la siccità o stanno per finire.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 mag 2022, 06:32
Più in alto nelle zone umide e nelle radure boschive comincia a fruttificare Morchella elata, caratterizzata dalla mancanza di vallecola tra gambo e mitra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 mag 2022, 06:33
...e
Morchella deliciosa, distinta per la taglia inferiore e per le costolature sinuose che difficilmente anneriscono.

Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.