I FUNGHI DI MARZO .
Re: I FUNGHI DI MARZO 2012
Sono ancora io, e devo dire che sono iscritta anche in un'altro forum: anche li c'è chi viene e chi va, ma nessuno degli amministratori ha mai detto di eliminarli.
Se uno si prende un'impegno e giusto che lo mantenga nei limiti del possibile, non tutti sono soli come lo sono io, e il furum mi aiuta ad andare avanti, la micologia è per me una grande medicina.
Altri possono avere famiglia, lavoro, problemi finanziari e chi non ne ha in questi momenti, ecco che la micologia passa in seconda fila.
Scusami...........Evely
Se uno si prende un'impegno e giusto che lo mantenga nei limiti del possibile, non tutti sono soli come lo sono io, e il furum mi aiuta ad andare avanti, la micologia è per me una grande medicina.
Altri possono avere famiglia, lavoro, problemi finanziari e chi non ne ha in questi momenti, ecco che la micologia passa in seconda fila.
Scusami...........Evely
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI MARZO 2012
Probabilmente hai ragione.Evely ha scritto:Sono ancora io, e devo dire che sono iscritta anche in un'altro forum: anche li c'è chi viene e chi va, ma nessuno degli amministratori ha mai detto di eliminarli.
Se uno si prende un'impegno e giusto che lo mantenga nei limiti del possibile, non tutti sono soli come lo sono io, e il furum mi aiuta ad andare avanti, la micologia è per me una grande medicina.
Altri possono avere famiglia, lavoro, problemi finanziari e chi non ne ha in questi momenti, ecco che la micologia passa in seconda fila.
Scusami...........Evely
Ciao
Enzo.

Re: I FUNGHI DI MARZO 2012
Come mi affascina questo fungo sarei entusiasta di poterlo trovare sicuramente proverò fra poco a fare qualche giro in zona Abetone o Vallombrosa nella speranza di riuscire a trovare il mio primo dormiente!Gizeta ha scritto:Restando in alto, appena sciolta la neve, possiamo trovare uno dei più ricercati funghi: Hygrophorus marzuolus. A prima vista sembrano dei Tricholoma, ma basta girarli per vedere le tipiche lamelle di grosso spessore, di consistenza ceracea e di diversa inserzione.
Tutti mi dicono che è un fungo difficile,ma sono sicuro che la costanza mi premierà e se anche non dovessi trovarlo avrò fatto comunque delle bellissime passeggiata nei nostri meravigliosi boschi!!!
Ciaoooo Nicola!
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
- Nome: gianni
- Comune: bologna
- regione: emilia
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO 2012
E' un fungo difficile sia perchè è molto selettivo a livello di boschi (non tutte le abetaie fanno i dormienti) e poi va a stagioni (l'anno scorso in quelle zone è stato un disastro), però è bello da cercare e bisogna farci l'occhio, altrimenti non sempre li si vede.giulietto ha scritto: Come mi affascina questo fungo sarei entusiasta di poterlo trovare sicuramente proverò fra poco a fare qualche giro in zona Abetone o Vallombrosa nella speranza di riuscire a trovare il mio primo dormiente!
Tutti mi dicono che è un fungo difficile,ma sono sicuro che la costanza mi premierà e se anche non dovessi trovarlo avrò fatto comunque delle bellissime passeggiata nei nostri meravigliosi boschi!!!
Ciaoooo Nicola!
Adoro la sua ricerca ma ultimamente c'è troppo traffico nei boschi e questo a mio avviso rovina un pò la festa.
Comunque le zone citate sono buone, anche se penso ci voglia ancora un pò di tempo

gianni
Re: I FUNGHI DI MARZO 2012
piigi ha scritto:E' un fungo difficile sia perchè è molto selettivo a livello di boschi (non tutte le abetaie fanno i dormienti) e poi va a stagioni (l'anno scorso in quelle zone è stato un disastro), però è bello da cercare e bisogna farci l'occhio, altrimenti non sempre li si vede.giulietto ha scritto: Come mi affascina questo fungo sarei entusiasta di poterlo trovare sicuramente proverò fra poco a fare qualche giro in zona Abetone o Vallombrosa nella speranza di riuscire a trovare il mio primo dormiente!
Tutti mi dicono che è un fungo difficile,ma sono sicuro che la costanza mi premierà e se anche non dovessi trovarlo avrò fatto comunque delle bellissime passeggiata nei nostri meravigliosi boschi!!!
Ciaoooo Nicola!
Adoro la sua ricerca ma ultimamente c'è troppo traffico nei boschi e questo a mio avviso rovina un pò la festa.
Comunque le zone citate sono buone, anche se penso ci voglia ancora un pò di tempo
![]()
gianni
Ciao Gianni grazie della risposta e dei consigli sicuramente farò passare ancora un pò visto che mi dici che è ancora un pò presto e poi andrò a fare qualche giro!
Concordo con te sul fatto del traffico nei boschi andare alla ricerca di questi funghi in un bosco vuoto e silenzioso deve essere molto più appagante e affascinante però ormai la nostra passione stà diventando sempre più di moda e dovremmo abituarci sempre di più al traffico nella speranza che chi entra nei boschi rispetti i funghi e l’ambiente dove nascono anche se devo dire a volte non è così!
Ciao Nicola e

-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI MARZO 2012
Ciao a tutti
desidero richiamare l'attenzione di tutti sulla impossibilità di leggere il contributo di Daniele ( relativo all'Italia centrale ), anche per l'impossibilità di raggiungerlo telefonicamente e saperne di più .
Se ci fossero dei volontari disposti a occuparsi dell'impegno da lui .......il forum gli/le sarebbe particolarmente grato.
Enzo.
..........................................................................................
Ora , intendo riportare quanto avevo scritto nel Topic del mese di Febbraio, rappresentando che è trascorso tutto il mese di Febbraio .........senza che un qualcuno abbia voluto sprecare cinque minuti :
Ho scritto quanto citato sopra il giorno 2 febbraio.
Purtroppo non solo la terza parte che doveva essere redatta da Daniele ..........non è venuta fuori ma è totalmente mancata la presenza dello stesso dal Forum.
Mi auguro che al nostro bravo Tartufone non sia occorso nulla di grave .
Non credo che in un mese , se avesse voluto , non avrebbe trovato cinque minuti di tempo per collegarsi al Forum .
Chi vivrà.........vedrà ma , a questo punto , sono obbligato a cercare tra gli amici del Centro Italia , un nuovo Moderatore che voglia sostituirlo almeno nella redazione di questa Sezione.
Dopo le difficoltà e le promesse non mantenute per sostituire il rappresentante del Nord Italia la vedo dura.
Enzo.
desidero richiamare l'attenzione di tutti sulla impossibilità di leggere il contributo di Daniele ( relativo all'Italia centrale ), anche per l'impossibilità di raggiungerlo telefonicamente e saperne di più .
Se ci fossero dei volontari disposti a occuparsi dell'impegno da lui .......il forum gli/le sarebbe particolarmente grato.

Enzo.
..........................................................................................
Ora , intendo riportare quanto avevo scritto nel Topic del mese di Febbraio, rappresentando che è trascorso tutto il mese di Febbraio .........senza che un qualcuno abbia voluto sprecare cinque minuti :
Vincenzo ha scritto:C'è qualcuno che sa che fine ha fatto la terza parte, quella di Daniele ?
Enzo.
Ho scritto quanto citato sopra il giorno 2 febbraio.
Purtroppo non solo la terza parte che doveva essere redatta da Daniele ..........non è venuta fuori ma è totalmente mancata la presenza dello stesso dal Forum.
Mi auguro che al nostro bravo Tartufone non sia occorso nulla di grave .
Non credo che in un mese , se avesse voluto , non avrebbe trovato cinque minuti di tempo per collegarsi al Forum .
Chi vivrà.........vedrà ma , a questo punto , sono obbligato a cercare tra gli amici del Centro Italia , un nuovo Moderatore che voglia sostituirlo almeno nella redazione di questa Sezione.
Dopo le difficoltà e le promesse non mantenute per sostituire il rappresentante del Nord Italia la vedo dura.
Enzo.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2204
- Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
- Nome: giuliano
- Comune: cervignano
- regione: friuli
- nazione: italia
- fotocamera: Canon 80D
Re: I FUNGHI DI MARZO 2012
Se pensavate di esservi liberati di mè...vi sbagliate!!! Visto che Daniele non si fà sentire ( speriamo niente di brutto!) metto qualche foto scattate un paio di anni fà alla fine del mese di Marzo. Il clima era buono come adesso ma ricco di piogge...quì è da luglio che non piove e neve neanche vista!! Il lago che vedete è il bellissimo lago dei Tre Comuni in zona pedemontana in provincia di Udine. Seguono alcune foto di Psathyrella candoleana che inizia assieme alle prime morchellacae.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2204
- Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
- Nome: giuliano
- Comune: cervignano
- regione: friuli
- nazione: italia
- fotocamera: Canon 80D
Re: I FUNGHI DI MARZO 2012
In riva al mare con i primi soli spuntano anche i primi Tulostoma brumale.Mentr sotto olmo si trovano le Morchella semilibera=Mitrophora semilibera. Segue una bella Helvella acetabulum ( forse?? foto vecchia e non determinata)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2204
- Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
- Nome: giuliano
- Comune: cervignano
- regione: friuli
- nazione: italia
- fotocamera: Canon 80D
Re: I FUNGHI DI MARZO 2012
Con i primi caldi escono pure le rane dal letargo..Rana esculenta , segue un bel Pluteus romelii e per concludere un Polyporus squamosus.
Per questo mese penso che basti, anche perchè di più non ne avevo...

Per questo mese penso che basti, anche perchè di più non ne avevo...








Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI MARZO 2012
Ciao Giuliano
ti ringrazio per le tue immagini.
Non ho sollecitato un tuo intervento in questo verso ma te ne son grato.
Ho appena finito di scrivere una mia lettera di riflessione nella Sezione dei Moderatori e degli Esperti per cui questo tuo intervento mi lascia un pò " sonato ".
Invito chi può leggere il mio intervento a farlo.Grazie
ti ringrazio per le tue immagini.
Non ho sollecitato un tuo intervento in questo verso ma te ne son grato.
Ho appena finito di scrivere una mia lettera di riflessione nella Sezione dei Moderatori e degli Esperti per cui questo tuo intervento mi lascia un pò " sonato ".
Invito chi può leggere il mio intervento a farlo.Grazie