I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
Una bella amanita, già comparsa nei mesi scorsi e che ci accompagnerà per tutta la stagione, è Amanita gemmata, una specie di solito slanciata con la bella e caratteristica volva circoncisa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
Molto bella Amanita crocea, facilmente determinabile per il colore fulvo aranciato della cuticola, l'evidente striatura al bordo del cappello, l'assenza di anello, il gambo vistosamente decorato e la volva livera ed inguainante esternamente bianca ed internamente ocracea.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
Amanita subnudipes, si distingue per avere la superficie del gambo quasi liscia.
Una volta era considerata una varietà di A. crocea, oggi però è stata elevata a rango di specie.
Una volta era considerata una varietà di A. crocea, oggi però è stata elevata a rango di specie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
Facile da determinare è anche Amanita ceciliae.
Caratteristiche sono i resti di velo grigiastri presenti sul cappello.
Cresce sotto latifoglia.
Caratteristiche sono i resti di velo grigiastri presenti sul cappello.
Cresce sotto latifoglia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
Molto comune e ubiquitaria è Amanita rubescens, forse la migliore tra le amanite.
E' l'unica ad avere la carne colorata di rosso vinoso nelle fratture e nelle rosicchiature degli animali.
E' l'unica ad avere la carne colorata di rosso vinoso nelle fratture e nelle rosicchiature degli animali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
Più esile e slanciata è Amanita rubescens var. annulosulferea, caratterizzata dall'avere la superficie superiore dell'anello sfumata di giallo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
E' una soddisfazione quando si incontra Amanita muscaria: per la bellezza ed eleganza di questa specie e perché, visto che ne condivide l'habitat, si spera sempre di trovare qualche bel porcino. 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
Già in luglio fruttifica abbondantemente anche Macrolepiota procera, fungo molto comune ed apprezzato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
Se le piogge ritorneranno, verso fine luglio è possibile trovare le prime volate di Craterellus lutescens, ottimo funghetto con un gradevole aroma che ci accompagnerà fino ai primi geli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
Appena più tenace, meno profumato e con habitat lignicolo troviamo Craterellus tubaeformis.
Si distingue da lutescens per l'imenio formato da pseudo lamelle e per il colore giallo mescolato a toni olivastri.
Si distingue da lutescens per l'imenio formato da pseudo lamelle e per il colore giallo mescolato a toni olivastri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.