I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
Sulle ceppaie di abete, ma anche su piante vive già debilitate cresce in numerosi esemplari Climacocystis borealis, una poliporacea all'inizio di colore biancastro e poi sempre più gialla fino ad ocracea a maturità.
Caratteristica è la sua superficie feltrata e rugosa. Alla sezione presenta due strati diversi: il superiore spugnoso e l'inferiore compatto.
Caratteristica è la sua superficie feltrata e rugosa. Alla sezione presenta due strati diversi: il superiore spugnoso e l'inferiore compatto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
Più comunemente sui tronchi di conifera, troviamo Fomitopsis pinicola con i suoi "variopinti" carpofori a forma di mensola o di zoccolo. All'attaccatura è bruno scuro, poi presenta delle fasce variamente colorate per terminare con il bordo sempre più chiaro fino a biancastro.
E' una specie pluriannuale e, come per le piante, facendo una sezione e contando gli strati di tubuli, ne possiamo calcolare l'età.
E' una specie pluriannuale e, come per le piante, facendo una sezione e contando gli strati di tubuli, ne possiamo calcolare l'età.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
Su bettulla cresce il parassita Piptoporus betulinus, una bellissima ed inconfondibile specie.
La superficie è sericea e con il secco tende a lacerarsi un po' come la corteccia della betulla.
La superficie è sericea e con il secco tende a lacerarsi un po' come la corteccia della betulla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
Un terribile parassita che spesso rinveniamo apparentemente sul terreno è Phaeolus schweinizii, una specie dal nome impronunciabile.
Forma dei carpofori a cappelli concresciuti, sovrapposti che nella crescita inglobano ciò che incontrano: fili d'erba, rametti, ecc.
L'imenio all'inizio è chiaro e poi diventa ocra scuro con sfumature olivastre e al tocco annerisce.
La sua carne è fibrosa, ma non dura e tende ad assorbire l'acqua.
Forma dei carpofori a cappelli concresciuti, sovrapposti che nella crescita inglobano ciò che incontrano: fili d'erba, rametti, ecc.
L'imenio all'inizio è chiaro e poi diventa ocra scuro con sfumature olivastre e al tocco annerisce.
La sua carne è fibrosa, ma non dura e tende ad assorbire l'acqua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
Termino questa carrellata con un particolare fungo parassita che deforma le foglie di vari rododendri conferendo loro l'aspetto di galle causate dagli insetti: Exobasidium rhododendri.
La superficie fertile del fungo è esterna e la pruina biancastra che spesso si nota è costituita dalla sporata.
a tutti, buone ferie e buone raccolte!!!

La superficie fertile del fungo è esterna e la pruina biancastra che spesso si nota è costituita dalla sporata.




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
Grazie GIUSEPPE ottimo post come ormai ci hai abituati! E. rhododendri ogni anno fa la sua comparsa tra le azalee della nostra aiola: ho un bell' irrorare di antifungino e solfato di rame! A mano asporto le foglie che appaiono attaccate e questo permette un minimo di controllo della sua crescita. Per questo fungo non devo andare in montagna
abbiamo fatto solo 1 uscita a luglio: Russola vinosa, decolorans, cianoxantha e sue varietà, heterophylla, Cantharellus cybarius e Cortinarius caperatus, 1 B aestivalis da 50 gr, un paio di Suilellus luridus, pochissime Amanita vaginata e rubescens. Molti funghi erano già sbranati dalle limacce e ...neppure buoni per le foto. Speriamo in piovaschi quieti per fare buone passeggiate e raccolte. Al momento, ci riguardiamo il tuo intervento e attendiamo speranzosi il prox giro. Grazie ancora e fai buone ferie!

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
Ciao Raffaella!
direi che hai trovato un bel po' di roba! Io purtroppo per impegni e soprattutto per la siccità devo ancora trovare qualcosa. L'acqua di una decina di giorni fa dalle mie parti ha fatto poco e i boschi sono ancora assetati.
Come dici tu: speriamo in piogge calme, ma redditizie!
Buone ferie anche a te e ai tuoi cari.
Giuseppe
direi che hai trovato un bel po' di roba! Io purtroppo per impegni e soprattutto per la siccità devo ancora trovare qualcosa. L'acqua di una decina di giorni fa dalle mie parti ha fatto poco e i boschi sono ancora assetati.
Come dici tu: speriamo in piogge calme, ma redditizie!
Buone ferie anche a te e ai tuoi cari.


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
Ciao a tutti!
tempo d'estate, tempo di caldo, tempo di ferie magari alla ricerca del fresco in montagna e perché no? anche tempo di tanti funghi!
Penso che questa sia a pieno titolo la specie più diffusa e più comune: Boletus edulis, uno dei primi funghi che si imparano a conoscere.
tempo d'estate, tempo di caldo, tempo di ferie magari alla ricerca del fresco in montagna e perché no? anche tempo di tanti funghi!
Penso che questa sia a pieno titolo la specie più diffusa e più comune: Boletus edulis, uno dei primi funghi che si imparano a conoscere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
Da non confondere con l'amaro Tylopilus felleus che si distingue per la sporata rosa che tinge di questo colore l'imenio e il grossolano reticolo nero sul gambo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI LUGLIO ED AGOSTO
Recentemente questa specie è migrata dal genere Porphyrellus al genere Tylopilus: si tratta di Tylopilus porphyrosporus.
E' facilmente determinabile per il colore uniforme di cuticola, imenio e superficie del gambo e per la carne bianca che presenta solo un leggero e incostante viraggio di color rosa.
E' facilmente determinabile per il colore uniforme di cuticola, imenio e superficie del gambo e per la carne bianca che presenta solo un leggero e incostante viraggio di color rosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.