I FUNGHI DI OTTOBRE .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Sempre con taglia massiccia, nei boschi di latifoglia spesso in presenza di queerce, cresce Hygrophorus penarius.
E' considerato il migliore tra gli igrofori per la consistenza e il sapore delicato della carne che ha un particolare profumo di latte bollito.
E' considerato il migliore tra gli igrofori per la consistenza e il sapore delicato della carne che ha un particolare profumo di latte bollito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Tipico del larice è Hygrophorus lucorum, una specie che ci accompagnerà fino ai primi geli.
La sua determinazione è facile perché oltre all'habitat esclusivo, si presenta con il cappello giallino, vischioso e con resti di velo cortiniforme biancastro sul gambo.
La sua determinazione è facile perché oltre all'habitat esclusivo, si presenta con il cappello giallino, vischioso e con resti di velo cortiniforme biancastro sul gambo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Altra specie esclusiva del larice è Hygrophorus queletii. Il cappello, che tende a desquamarsi in maturità, presenta una zona discale rosata anche con toni rosa mattone.
La reazione gialla della carne a contatto con le basi forti ci conferma la sua corretta determinazione.
La reazione gialla della carne a contatto con le basi forti ci conferma la sua corretta determinazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Sotto pino invece spuntano i primi Hygrophorus hypothejus.
Ci aiutano nella sua determinazione il cappello vischioso bruno-olivastro più scuro al centro e il velo glutinoso che ricopre il gambo e che asciugandosi lascia delle tracce giallastre.
Ci aiutano nella sua determinazione il cappello vischioso bruno-olivastro più scuro al centro e il velo glutinoso che ricopre il gambo e che asciugandosi lascia delle tracce giallastre.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
I pascoli in ottobre si macchiano dei colori sgargianti di Hygrocybe punicea, una delle più robuste specie del genere che raggiunge taglie notevoli raggiungendo i 20 cm di altezza e di diametro.
Inizialmente il cappello è rosso fuoco e poi con l'età un po' sbiadisce a toni aranciati.
Inizialmente il cappello è rosso fuoco e poi con l'età un po' sbiadisce a toni aranciati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Più piccola, ma non meno appariscente è Hygrocybe coccinea.
E' una specie che cresce in numerosi gruppi e che possiamo trovare fino ai primi geli.
E' una specie che cresce in numerosi gruppi e che possiamo trovare fino ai primi geli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Con toni più aranciati, sempre nei pascoli ma anche nelle radure erbose e muscose dei boschi, fruttifica Cuphophyllus pratensis, un'ottima e bella specie abbastanza diffusa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Molto rara è invece Hygrocybe calyptriformis, forse una delle più belle per il colore rosa della sua cuticola.
Il cappello conico campanulato, con l'età tende a fendersi nelle anse delle lobature.
Giuseppe.
Il cappello conico campanulato, con l'età tende a fendersi nelle anse delle lobature.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Giuseppe e ottobre ci conquistano con le Hygrocybe
belle alla pari dei fiori per forme, colori saturi, profumi intensi e sapori delicati. Grazie Giuseppe sempre impegnato a nuove proposte per tutti noi
Che spettacolo: qualche foto me la archivio e quando a Gennaio/Febbraio sarò nostalgica e in “penuria” di soggetti, stai certo che le utilizzo per qualche schizzo.



Che spettacolo: qualche foto me la archivio e quando a Gennaio/Febbraio sarò nostalgica e in “penuria” di soggetti, stai certo che le utilizzo per qualche schizzo.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .


