I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Nei pascoli alpini e nelle radure erbose dei boschi cresce in cerchi o a strisce Lepista panaeolus, specie abbastanza robusta con carne compatta. Caratteristiche sono le guttule più scure presenti sul cappello spesso ben visibili solo negli esemplari maturi.
Odore farinoso-fruttato.
Odore farinoso-fruttato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Sempre nei prati, spesso cespitosa, possiamo trovare Lepista ricekii la "vecchia" Lepista piperata.
Si determina facilmente per il color chiaro dei carpofori, ma soprattutto per il sapore piccante e persistente della carne.
Si determina facilmente per il color chiaro dei carpofori, ma soprattutto per il sapore piccante e persistente della carne.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Cespitosa, in cerchi, nei prati, ai bordi dei boschi e nei parchi cresce anche Clitocybe fasciculata, nome aggiornata di Lepista caespitosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Gizeta il 01 nov 2021, 06:59, modificato 1 volta in totale.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Paralepista gilva i caratterizza per il margine del cappello estremamente involuto, per la superficie del pileo che presenta diffuse guttule, sapore subnullo e odore lievemente aromatico.
Ubiquitaria, gregaria o isolata, la troviamo in tutti i tipi di boschi.
Ubiquitaria, gregaria o isolata, la troviamo in tutti i tipi di boschi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Nei prati, nelle radure boschive e all'interno dei boschi cresce in cerchi o in lunghe file Infundibulicybe geotropa.
E' un fungo di stazza importante, slanciato, con il gambo normalmente più lungo del diametro del cappello, cappello che presenta un umbone centrale emergente dalla cavità.
E' un fungo di stazza importante, slanciato, con il gambo normalmente più lungo del diametro del cappello, cappello che presenta un umbone centrale emergente dalla cavità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Nello stesso habitat boschivo troviamo Clitopaxillus alexandri .
Questa specie ha un colore generale meno caldo della geotropa, ocra argilla.
Le lamelle sono decorrenti, basse, biforcate di color ocra-beige.
Questa specie ha un colore generale meno caldo della geotropa, ocra argilla.
Le lamelle sono decorrenti, basse, biforcate di color ocra-beige.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
In questo periodo troviamo anche Lyophyllum decastes, con la tipica crescita cespistosa ad esemplari solo riuniti.
Cuticola liscia o fibrillosa in senso radiale, brillante e lardacea con l'umidità, lamelle adnate di color bianco grigiastro con sfumatora rosata, non annerrenti, carne fragile.
Questa specie ora include anche Lyophyllum conglobatum che ha una crescita caratteristica, con esemplari cespitosi che si sviluppano da una massa carnosa basale.
Cuticola liscia o fibrillosa in senso radiale, brillante e lardacea con l'umidità, lamelle adnate di color bianco grigiastro con sfumatora rosata, non annerrenti, carne fragile.
Questa specie ora include anche Lyophyllum conglobatum che ha una crescita caratteristica, con esemplari cespitosi che si sviluppano da una massa carnosa basale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Il simile Lyophyllum loricatum ha il cappello di consistenza elastico-cartilaginea, con carne tenace, bianca, elastica, odore e sapore deboli e gradevoli.
Giuseppe


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
Caro Giuseppe, riesci sempre a stupirci anche con specie che non ho mai osservato dal vero (vedi C. Alexandra o L. ricekii).
La pioggia arriva questa settimana, sarà intensa. Speriamo che non dilavi troppo e poi che restino temperature tiepide. Vedremo finalmente apparire le belle specie autunnali citate.
Grazie per la puntuale panoramica, quasi una promessa di crescite.

La pioggia arriva questa settimana, sarà intensa. Speriamo che non dilavi troppo e poi che restino temperature tiepide. Vedremo finalmente apparire le belle specie autunnali citate.
Grazie per la puntuale panoramica, quasi una promessa di crescite.


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN NOVEMBRE
eh, speriamo Raffaella!
Un anno così avaro di funghi non melo ricordavo!
Giuseppe

Un anno così avaro di funghi non melo ricordavo!


