I FUNGHI DI GENNAIO 2013
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
Clitocybe alexandri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
nello stesso habitat ci potete trovare la Lepista inversa ( Lepista flaccida )
immagini di Vincenzo
immagini di Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
Lepista inversa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
Lepista inversa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
and last but not least...
la Rhodocybe truncata... ...o Rhodocybe gemnia
immagini di Vincenzo

la Rhodocybe truncata... ...o Rhodocybe gemnia
immagini di Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
Rhodocybe gemnia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
Rhodocybe truncata
cari amici del forum, con questa termino e vi rinnovo gli auguri di buon natale !!!
un abbraccio
Daniele

cari amici del forum, con questa termino e vi rinnovo gli auguri di buon natale !!!
un abbraccio
Daniele

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
- Nome: Mauro
- Comune: Assemini
Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
Prima di cominciare vorrei fare a tutti gli amici del forum un grandissimo augurio per il nuovo anno, sperando che il 2011 sia per tutti voi un anno ricco di soddisfazioni e di tanta felicità.
È arrivato ormai anche in Sardegna il freddo, certo, nulla a che vedere rispetto a quello che vivono gli amici del nord Italia, ma sempre freddo è….. per fortuna però qualche fungo nasce ancora.
Si trova ancora con una certa facilità Lactarius atlanticus che resiste bene anche alle basse temperature .
Quella qui proposta, per chi crede alla sua validità, è la sua forma strigipes, a causa della evidente peluria presenta alla base del gambo. Si tratta di una specie non commestibile che cresce in zona mediterranea, tipicamente sotto quercia spesso anche in gruppi di più esemplari. Ha latice poco abbondante e semitrasparente ed ha odore forte di cimice.
Spesso diventa quasi infestante…….
È arrivato ormai anche in Sardegna il freddo, certo, nulla a che vedere rispetto a quello che vivono gli amici del nord Italia, ma sempre freddo è….. per fortuna però qualche fungo nasce ancora.
Si trova ancora con una certa facilità Lactarius atlanticus che resiste bene anche alle basse temperature .
Quella qui proposta, per chi crede alla sua validità, è la sua forma strigipes, a causa della evidente peluria presenta alla base del gambo. Si tratta di una specie non commestibile che cresce in zona mediterranea, tipicamente sotto quercia spesso anche in gruppi di più esemplari. Ha latice poco abbondante e semitrasparente ed ha odore forte di cimice.
Spesso diventa quasi infestante…….
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
- Nome: Mauro
- Comune: Assemini
Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
Altro fungo abbastanza facilmente reperibile in Gennaio è il Suillus bellinii
Ha il gambo ricoperto di goccioline che asciugando lasciano sullo stesso delle granulazioni brunastre.
Ha il cappello estremamente vischioso e macchia parecchio le dita se lo si maneggia…. finchè è giovane è anche un discreto commestibile, anche se è consigliabile “spellarlo”.La cuticola viene via abbastanza agevolmente, a volte anche in un solo colpo.....
Si tratta di una bella specie che cresce abbondante nelle pinete, si differenzia abbastanza agevolmente dagli altri Suillus, specie da giovane, per il margine del cappello molto più chiaro della restante superficie,praticamente bianco.Ha il gambo ricoperto di goccioline che asciugando lasciano sullo stesso delle granulazioni brunastre.
Ha il cappello estremamente vischioso e macchia parecchio le dita se lo si maneggia…. finchè è giovane è anche un discreto commestibile, anche se è consigliabile “spellarlo”.La cuticola viene via abbastanza agevolmente, a volte anche in un solo colpo.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO .
Grande Mauro
Carissimi auguri anche a te.
Ciao da Enzo.

Carissimi auguri anche a te.
Ciao da Enzo.

