I FUNGHI DI OTTOBRE .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
In questo mese comincia a fruttificare anche Clitocybe nebularis che compare in lunghe file o a cerchi.
Questa specie è oggi considerata non commestibile perché ha provocato delle intossicazioni anche serie.
Caratteristico è il suo forte, aromatico e non per tutti gradevole odore.
Questa specie è oggi considerata non commestibile perché ha provocato delle intossicazioni anche serie.
Caratteristico è il suo forte, aromatico e non per tutti gradevole odore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Esiste una forma molto chiara di Clitocybe nebularis: la forma alba.
Oggi però in Index Fungorum è considerata solo un sinonimo della specie tipo.
Nella bella foto di Gianca, vediamo il confronto tra le due.
Oggi però in Index Fungorum è considerata solo un sinonimo della specie tipo.
Nella bella foto di Gianca, vediamo il confronto tra le due.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Gli esemplari maturi di Clitocybe nebularis possono venir parassitati dalla bellissima Volvariella surrecta.
Un segno dell'invasione, anche senza presenza di carporfori è la comparsa di granuli e feltro miceliari che compaiono sulla cuticola dell'esemplare parassitato.
Essendo un rodosporeo, le lamelle a maturazione diventano, da un iniziale colore biancastro, di un bel rosa.
Il gambo è privo di anello e la volva è biancastra, a due o a tre lobi e libera e aperta.
Giuseppe.
Un segno dell'invasione, anche senza presenza di carporfori è la comparsa di granuli e feltro miceliari che compaiono sulla cuticola dell'esemplare parassitato.
Essendo un rodosporeo, le lamelle a maturazione diventano, da un iniziale colore biancastro, di un bel rosa.
Il gambo è privo di anello e la volva è biancastra, a due o a tre lobi e libera e aperta.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Ciao Giuseppe, sempre con soggetti interessanti questa rubrica. Grazie per l'intervento e le foto davvero bellissime: ben evidenti e significative le caratteristiche macro che orientano verso le varie Armillaria.
E poi è vero che a settembre abbiamo raccolto le Armillarie ma bontà tua ...l'hai chiamata e oggi piove...
Si avvererà la speranza di trovare qualche ulteriore specie ad Ottobre?
se il vento sarà clemente e la temperatura abbastanza mite, io credo di si.
Cari boschi delle Dolomiti a presto allora....
-1987 
E poi è vero che a settembre abbiamo raccolto le Armillarie ma bontà tua ...l'hai chiamata e oggi piove...
Si avvererà la speranza di trovare qualche ulteriore specie ad Ottobre?

Cari boschi delle Dolomiti a presto allora....


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Grazie carissimi!
Tutte le belle foto le prendo dal nostro archivio: un
agli autori tra i quali spicca il nostro Gianca con foto veramente stupende dei suoi contributi romagnoli e non!
Giuseppe
Tutte le belle foto le prendo dal nostro archivio: un




-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Ciao a tutti!
Ottobre, mese di piogge, di giornate fresche, di pascoli bagnati dalla rugiada.
Ottobre mese in cui spuntano i primi Hygrophorus!
Nei boschi di abete rosso forse il più comune e il più precoce è Hygrophorus agathosmus una specie facile da determinare per il cappello grigiastro e il pronunciato profumo di mandorle amare.
Ottobre, mese di piogge, di giornate fresche, di pascoli bagnati dalla rugiada.
Ottobre mese in cui spuntano i primi Hygrophorus!
Nei boschi di abete rosso forse il più comune e il più precoce è Hygrophorus agathosmus una specie facile da determinare per il cappello grigiastro e il pronunciato profumo di mandorle amare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Sotto abete bianco troviamo Hygrophorus pudorinus, una bella specie massiccia con il cappello, le lamelle e il gambo soffusi da una tonalità delicata rosa aranciata che diventa più pronunciata con lo sviluppo.
La carne ha odore e sapore resinosi.
La carne ha odore e sapore resinosi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Spesso confuso con la precedente specie è Hygrophorus poetarum, poco diffuso ed associato al faggio.
La sua carne presenta un odore floreale definito "balsamo del Perù".
La sua carne presenta un odore floreale definito "balsamo del Perù".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.