I FUNGHI DI APRILE .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI APRILE .
In questo mese è possibile trovare anche Lepista sordida, una specie autunnale, ma che con le "burrascate" di aprile di solito compare nei prati, nei frutteti e nei parchi cittadini.
Si distingue dalla simile L. nuda per la taglia più piccola e per il cappello igrofano.
Si distingue dalla simile L. nuda per la taglia più piccola e per il cappello igrofano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI APRILE .
Sugli strobili di pino e di abete, ma anche su quelli di altre conifere, si può incontrare Baeospora myosura.
E' facile confonderla con qualche Strobilurus, ma questi hanno una consistenza più tenace soprattutto nel gambo.
A livello micro questa specie si caratterizza anche per le spore molto piccole: siamo sui 3-4 x 1-2 µ.
E' facile confonderla con qualche Strobilurus, ma questi hanno una consistenza più tenace soprattutto nel gambo.
A livello micro questa specie si caratterizza anche per le spore molto piccole: siamo sui 3-4 x 1-2 µ.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI APRILE .
Su foglie di edera, sempre se ritornano le piogge, è facile incontrare Marasmius epiphylloides, facilmente determinabile per quest'habitat esclusivo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI APRILE .
Habitat particolare anche per Marasmius corbariensis che cresce su foglie di olivo, ma anche di altre oleacee.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI APRILE .
Un fungo lignicolo che fa la sua comparsa in primavera è Cerioporus squamosus = Polyporus squamosus.
Specie facile da determinare per la squame presenti sul cappello, per l'imenio decorrente sul gambo che è bruno nero alla base e per l'odore misto di farina e cetriolo.
Specie facile da determinare per la squame presenti sul cappello, per l'imenio decorrente sul gambo che è bruno nero alla base e per l'odore misto di farina e cetriolo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI APRILE .
Tutti aspettiamo la prima vera volata di Cyclocybe aegerita, il famoso e buonissimo piopparello.
E' considerata una delle migliori specie commestibili per la consistenza della carne e per il delizioso profumo.
E' considerata una delle migliori specie commestibili per la consistenza della carne e per il delizioso profumo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI APRILE .
Già a metà mese spuntano nei prati di pianura i primi Marasmius oreades. 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI APRILE .
...e fanno la comparsa le prime Bovista plumbea, un gasteromicete che ha la caratteristica di avere un esoperidio che si toglie facilmente come il guscio di un uovo sodo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI APRILE .
Aprile però è il mese di Calocybe gambosa, che troviamo nei prati, e nei boschi spesso in cerchi o in file.
Con la speranza che ritornino le piogge, un caro saluto.
Giuseppe
Con la speranza che ritornino le piogge, un caro saluto.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI APRILE .
Sembra che questa settimana finalmente arrivi la pioggia,
per il contributo.
Gianca

