I FUNGHI DI DICEMBRE .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Molto simile al terreum è Tricholoma myomyces, con il quale condivide le caratteristiche organolettiche.
E' di taglia un po' più piccola e sul gambo sono visibili resti cortiniformi biancastri del velo.
Cresce nei boschi di aghifoglie e di latifoglie.
E' di taglia un po' più piccola e sul gambo sono visibili resti cortiniformi biancastri del velo.
Cresce nei boschi di aghifoglie e di latifoglie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Sempre con resti di velo sul gambo, in questa specie veramente evidenti, troviamo Tricholoma scalpturatum.
La sua cuticola è fibrillosa- lanosa presto decorata da squamette concentriche.
Con la maturazione le lamelle e la carne ingialliscono in modo evidente.
Odore e sapore di farina.
Cresce sia sotto aghifoglia che latifoglia spesso in numerose colonie.
La sua cuticola è fibrillosa- lanosa presto decorata da squamette concentriche.
Con la maturazione le lamelle e la carne ingialliscono in modo evidente.
Odore e sapore di farina.
Cresce sia sotto aghifoglia che latifoglia spesso in numerose colonie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Tricholoma argyraceum appartiene alla sezione Scalpturatum.
La sua carne ha odore e sapore di farina, presenta resti di velo sul gambo e si distingue dalla specie precedente per il cappello grigio argenteo e la carne non ingiallente.
La sua carne ha odore e sapore di farina, presenta resti di velo sul gambo e si distingue dalla specie precedente per il cappello grigio argenteo e la carne non ingiallente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Altra bellissima specie è Tricholoma gausapatum, che si riconosce soprattutto per la cuticola lanosa feltrata che dà al cappello un aspetto arruffato.
Bellissime sono le foto di Marians che mettono in risalto questo particolare.

Bellissime sono le foto di Marians che mettono in risalto questo particolare.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Di taglia più robusta è Tricholoma orirubens.
La sua cuticola è lanosa-fibrillosa spesso dissociata in squamette scure più fitte al disco.
Le caratteristiche che ci aiutano nella sua determinazione è l'arrossamento delle lamelle e della carne con l'età, il forte odore di farina e la presenza di un riflesso bluastro alla base del gambo.
La sua cuticola è lanosa-fibrillosa spesso dissociata in squamette scure più fitte al disco.
Le caratteristiche che ci aiutano nella sua determinazione è l'arrossamento delle lamelle e della carne con l'età, il forte odore di farina e la presenza di un riflesso bluastro alla base del gambo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Tricholoma basirubens si distingue per la macchia rosa-rossastra alla base del gambo e per le lamelle immutabili.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
In faggeta cresce Tricholoma sciodes, una specie considerata sospetta.
Il cappello all'inizio è conico campanulato con un evidente umbone e una cuticola leggermente vischiosa decorata da evidenti fibrille.
La sua carne ha un odore terroso e un sapore prima amarognolo e poi acre.
Il cappello all'inizio è conico campanulato con un evidente umbone e una cuticola leggermente vischiosa decorata da evidenti fibrille.
La sua carne ha un odore terroso e un sapore prima amarognolo e poi acre.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Tipico dell'abete rosso è Tricholoma virgatum.
Caratteristico è l'umbone appuntito e la cuticola fibrillosa con riflessi metallici .
La sua carne è di sapore amaro, poi acre e molto pepato.
Anche questa è una specie ritenuta sospetta.
Giuseppe
Caratteristico è l'umbone appuntito e la cuticola fibrillosa con riflessi metallici .
La sua carne è di sapore amaro, poi acre e molto pepato.
Anche questa è una specie ritenuta sospetta.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Grazie Giuseppe per il percorso tra i Tricholomi “grigi” che forse Dicembre continuerà a regalarci...
mio marito dice che hanno la giacca di “panna cotta”, ironizzando su certi taielleurs in “lana cotta” di un tempo, che tornavano fuori dagli armadi proprio in questo periodo. Certo molte specie ricordano quel tipo di feltro
. Nell’Agordino li ho visti anche consumati sott’olio, con aglio a gogo’ e prezzemolo+++, regolarmente privati della cuticola
.
Personalmente trovo questi ingredienti in super quantità troppo invasivi e “antisociali”: ottimi per mettere in fuga i vampiri e i vermi. Si sa però: de gustibus...
Ciao e grazie



Personalmente trovo questi ingredienti in super quantità troppo invasivi e “antisociali”: ottimi per mettere in fuga i vampiri e i vermi. Si sa però: de gustibus...
Ciao e grazie
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Grazie mille per la consueta carrellata mensile.

