I FUNGHI DI NOVEMBRE .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Helvella lacunosa si distingue per la mitra più scura e il gambo solcato sfumato di grigio bruno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Abbastanza rara è Helvella juniperi, una specie di taglia più piccola che ama i terreni sabbiosi delle retrodune consolidate, ricoperti di muschio e nei pressi di Juniperus sp.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Novembre è anche il mese dei Cortinarius. Sotto abete bianco possiamo ancora trovare stupendi esemplari di Cortinarius atrovirens, specie vischiosa dalle colorazione verdastre che si alternano a parti gialle.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Specie molto comune e diffusa in tutti i tipi di boschi è Cortinarius infractus.
Il cappello molto fibrilloso di colore grigio-bruno-giallastro, le lamelle grigiastre nei giovani soggetti e il sapore molto amaro della carne (basta appoggiare la lingua sulla cuticola) aiutano a riconoscere facilmente questo Phlegmacium.
Il cappello molto fibrilloso di colore grigio-bruno-giallastro, le lamelle grigiastre nei giovani soggetti e il sapore molto amaro della carne (basta appoggiare la lingua sulla cuticola) aiutano a riconoscere facilmente questo Phlegmacium.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Un altro Phlegmacium è Cortinarius varius
Si riconosce per il cappello vischioso color ocra giallastro più chiaro al margine. Lamelle viola-lilla. Gambo asciutto con notevole presenza di residui velari che a volte assumono forme anulari. Carne soda, compatta, bianca con odore debole sapore dolce.
Cresce in abetaia.
Si riconosce per il cappello vischioso color ocra giallastro più chiaro al margine. Lamelle viola-lilla. Gambo asciutto con notevole presenza di residui velari che a volte assumono forme anulari. Carne soda, compatta, bianca con odore debole sapore dolce.
Cresce in abetaia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Sotto faggio troviamo Cortinarius praestans, una specie massiccia che arriva anche a 20 cm di diametro di cappello.
Oltre alla taglia gli altri caratteri fondamentali per il riconoscimento sono il cappello corrugato, le lamelle pallide, l’assenza di un bulbo marginato, la carne soda, biancastra, con odore debole fruttato e sapore dolce.
Buon commestibile di ottima resa.
Oltre alla taglia gli altri caratteri fondamentali per il riconoscimento sono il cappello corrugato, le lamelle pallide, l’assenza di un bulbo marginato, la carne soda, biancastra, con odore debole fruttato e sapore dolce.
Buon commestibile di ottima resa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Cortinarius cumatilis, si riconosce per il bel color violetto del cappello, che si ritrova anche nel velo generale, per le lamelle biancastre, il portamento robusto e l'habitat sotto conifere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Per tutto il periodo invernale possiamo trovare su legno di latifoglie varie, ma più raramente anche di conifera Pleurotus ostreatus, una stupenda specie molto ricercata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
In questo mese comincia a fruttificare anche Flammulina velutipes, facile da determinare per la viscosità della cuticola e per il caratteristico gambo vellutato di color bruno più scuro alla base e sfumato di giallastro in alto.
Giuseppe


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta: