I FUNGHI DI DICEMBRE .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Più raro è Chroogomphus fulmineus che si distingue da C. rutilus per la taglia inferiore, il colore rosso del gambo e la carne giallastra.
La cuticola è sempre molto vischiosa con l'umidità.
L'esemplare nelle due foto di Vincenzo è stato trovato in questo mese nella pineta di Fiumicino.
La cuticola è sempre molto vischiosa con l'umidità.
L'esemplare nelle due foto di Vincenzo è stato trovato in questo mese nella pineta di Fiumicino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Chroogomphus helveticus invece è forse il più asciutto dei tre con la cuticula finemente vellutata e con un color generale più chiaro e aranciato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
In dicembre possiamo trovare anche gli ultimi Suillus collinitus facilmente determinabili per la cuticola cosparsa di fibrille nerastre e il micelio rosa alla base del gambo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Termino con un bel mixomicete: Leocarpus fragilis che possiamo trovare, in pineta, sui rametti e sugli aghi di pino al suolo.
Con la maturazione, le fruttificazioni passano da un bel giallo vivace, all'arancio e poi sempre più scuro fino al rosso nerastro.
Le sue spore sono sferiche, verrucose e nerastre in massa.
Giuseppe.
Con la maturazione, le fruttificazioni passano da un bel giallo vivace, all'arancio e poi sempre più scuro fino al rosso nerastro.
Le sue spore sono sferiche, verrucose e nerastre in massa.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Che copertura! Tutte belle appressate a guisa delle squame zampe di tacchino
foto. Grazie per ricordarci che i Fungi hanno sempre da fare....anche nei mesi invernali p

Gizeta ha scritto:Termino con un bel mixomicete: Leocarpus fragilis che possiamo trovare, in pineta, sui rametti e sugli aghi di pino al suolo.
Con la maturazione, le fruttificazioni passano da un bel giallo vivace, all'arancio e poi sempre più scuro fino al rosso nerastro.
Le sue spore sono sferiche, verrucose e nerastre in massa.
![]()
Giuseppe.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
...fedele nei secoli!
Raffaella!
Giuseppe



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Ciao a tutti!
Ultimo appuntamento dell'anno che ha visto un novembre piovoso con temperature miti rispetto alla normalità e queste favorevoli condizioni hanno agevolato la fruttificazione di tante belle specie, fruttificazione che, se non ci sarà un brusco calo della temperatura, sicuramente continuerà anche in questo mese.
Tipico del leccio è Lactarius atlanticus, una bella specie con esemplari spesso fascicolati, il latice sieroso-acquoso e la carne con netto odore di cimice.
Una volta era distinta la forma strigipes per la base del gambo irsuta pelosa, ma oggi è stata ricondotta alla specie tipo.
Ultimo appuntamento dell'anno che ha visto un novembre piovoso con temperature miti rispetto alla normalità e queste favorevoli condizioni hanno agevolato la fruttificazione di tante belle specie, fruttificazione che, se non ci sarà un brusco calo della temperatura, sicuramente continuerà anche in questo mese.
Tipico del leccio è Lactarius atlanticus, una bella specie con esemplari spesso fascicolati, il latice sieroso-acquoso e la carne con netto odore di cimice.
Una volta era distinta la forma strigipes per la base del gambo irsuta pelosa, ma oggi è stata ricondotta alla specie tipo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Altro lattario del periodo ed una delle ultime a fruttificare prima della pausa invernale è Lactarius chrysorrheus.
Sue caratteristiche sono il cappello asciutto, giallo aranciato, zonato, e il latice che vira al giallo vivo.
La carne ha un sapore amaro e poi acre.
Lo troviamo nei boschi di latifoglia.
Sue caratteristiche sono il cappello asciutto, giallo aranciato, zonato, e il latice che vira al giallo vivo.
La carne ha un sapore amaro e poi acre.
Lo troviamo nei boschi di latifoglia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Il tardo autunno è anche il periodo dei "moretti".
Tricholoma terreum è il capostipite di questo gruppetto di funghi comunemente chiamato gruppo dei tricholomi grigi spesso di non facile separazione tra specie e specie.
La sua cuticola è appena lanosa-feltrata che diventa con l'età quasi liscia e fibrillosa.
La carne ha odore nullo o molto leggero fungino e sapore erbaceo.
Lo troviamo sotto conifere varie, ma soprattutto in pineta.
Tricholoma terreum è il capostipite di questo gruppetto di funghi comunemente chiamato gruppo dei tricholomi grigi spesso di non facile separazione tra specie e specie.
La sua cuticola è appena lanosa-feltrata che diventa con l'età quasi liscia e fibrillosa.
La carne ha odore nullo o molto leggero fungino e sapore erbaceo.
Lo troviamo sotto conifere varie, ma soprattutto in pineta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Parecchi anni fa nel vicentino furono trovati dei terreum completamente bianchi e furono classificati come Tricholoma leucoterreum. Attualmente questa specie è ricondotta alla specie tipo Tricholoma terreum.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.