I FUNGHI DI NOVEMBRE .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Molto simile gli è Lepista gilva, che però presenta un cappello opaco, zonato e cosparso da guttule più scure.
Cresce soprattutto nei boschi di latifoglia (faggio), ma è possibile trovarla anche sotto conifera.
Cresce soprattutto nei boschi di latifoglia (faggio), ma è possibile trovarla anche sotto conifera.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
La più bella specie del genere è senza dubbo Lepista personata una specie non comune, rara al sud, che cresce ai margini dei boschi e nei parchi.
Caratteristico è il color lilla violetto del gambo.
Dobbiamo a Josuerofe queste stupende foto di questa bellissima specie.
Giuseppe
Caratteristico è il color lilla violetto del gambo.
Dobbiamo a Josuerofe queste stupende foto di questa bellissima specie.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .

E con l’occasione, un ripassino agli interventi passati, riferiti a questo mese.
Grazie per il tuo impegno puntuale e arricchente per noi.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Sempre grande il nostro Giuseppe, ha fatto un ottimo.....lepistaggio
Gianca


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Raffaella13 ha scritto: ↑02 nov 2018, 00:03Giuseppe, come sempre, trovi gli argomenti per fermare la nostra attenzione su specie da studiare: affini, ma con caratteri non sempre identificabili senza dubbi.
E con l’occasione, un ripassino agli interventi passati, riferiti a questo mese.
Grazie per il tuo impegno puntuale e arricchente per noi.




-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Sotto faggio trovo solo L. flaccida e la L. gilva fino ad'ora solo sotto conifere, specie abete.
Altra bella carellata del mese.


-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Grazie Giuseppe per i tuoi preziosi insegnamenti sulle Lepiste!
E' un genere con cui ho poca esperienza, utili le tue foto e spiegazioni.

E' un genere con cui ho poca esperienza, utili le tue foto e spiegazioni.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Ciao a tutti!
Continuano anche in questo mese le raccolte della deliziosa Infundibulicybe (Clitocybe) geotropa.
Continuano anche in questo mese le raccolte della deliziosa Infundibulicybe (Clitocybe) geotropa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Specie tipica del periodo è anche Helvella crispa, che cresce nei boschetti di latifoglia o misti.
Dalle mie parti si può trovare anche nei parchi tra le foglie di Robinia pseudoacacia.
Caratteristico è il gambo vistosamente solcato di colore bianco.
Dalle mie parti si può trovare anche nei parchi tra le foglie di Robinia pseudoacacia.
Caratteristico è il gambo vistosamente solcato di colore bianco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.