I FUNGHI DI OTTOBRE .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Comune nelle pinete e diffuso anche in montagna sotto pino silvestre è Suillus bovinus una specie dalla cuticola molto vischiosa a tempo umido. Il gambo sembra liscio, ma osservandolo con un lentino si apprezza una fine punteggiatura.
Caratteristica è l'elasticità della sua carne: esemplari piccoli lasciati cadere da una certa altezza non si rompono, ma rimbalzano come una pallina di gomma. Spesso alla base sono presenti resti miceliari rosati.
Caratteristica è l'elasticità della sua carne: esemplari piccoli lasciati cadere da una certa altezza non si rompono, ma rimbalzano come una pallina di gomma. Spesso alla base sono presenti resti miceliari rosati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Nello stesso habitat troviamo Suillus variegatus, forse la specie più massiccia del genere.
Ci aiutano nella determinazione anche la cuticola quasi asciutta feltrata squamulosa e i pori bruno olivastri.
Ci aiutano nella determinazione anche la cuticola quasi asciutta feltrata squamulosa e i pori bruno olivastri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Il migliore del genere è Suillus luteus, l'unica specie che cresce sotto pino a presentare un ampio anello membranoso di colore biancastro macchiato di bruno violetto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Sotto pini a 5 aghi (Pinus cembra) troviamo Suillus plorans chiamato così dall'abbondanza di essudato prodotto dall'imenio.
I pori sono di colore bruno sporco e il gambo è interamente ricoperto da granulazioni bruno rossastre che tendono a diventare nerastre con l'età.
I pori sono di colore bruno sporco e il gambo è interamente ricoperto da granulazioni bruno rossastre che tendono a diventare nerastre con l'età.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Specie non diffusa e associata a P. cembra è Suillus sibiricus che distinguiamo per il cappello decorato da squamette rossastre, ma soprattutto per l'anello fioccoso cotonoso molto visibile negli esemplari giovani.
In esemplari sviluppati spesso sono presenti residui cotonosi al bordo del cappello.
In esemplari sviluppati spesso sono presenti residui cotonosi al bordo del cappello.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Sempre sotto pino a 5 aghi (P. cembra, P. strobus e nei parchi anche sotto P. wallichiana) cresce Suillus placidus facilmente determinabile, oltre che per l'habitat di crescita per il colore della cuticola e del gambo molto chiaro quasi bianco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Nei rimboschimenti o nei parchi sotto Pseudotsuga menziesii, abete di Douglas, possiamo trovare una particolare specie originaria dall'America del nord: Suillus lakei.
Oltre al particolare habitat, caratteristica è la decorazione del cappello formata da fitte squame più scure del colore di fondo, la presenza di un anello fioccoso biancastro e il gambo corto, tozzo e pieno.
Giuseppe
Oltre al particolare habitat, caratteristica è la decorazione del cappello formata da fitte squame più scure del colore di fondo, la presenza di un anello fioccoso biancastro e il gambo corto, tozzo e pieno.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .
Ciao Giuseppe e grazie per la rubrica che continui a postare avanti
Gianca


Gianca
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE .


