-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 30 ago 2016, 08:15
Ciao Djmark, puoi aggiungere una foto!
...e

Giuseppe
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 30 ago 2016, 14:29
Ciao Giuseppe, bentornato e grazie per i nuovi inserimenti! Apprezzatissimo post
A
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 30 ago 2016, 17:45
Ottimo lavoro

Gianca
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 30 ago 2016, 19:16
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 31 ago 2017, 06:51
Ciao a tutti e buon rientro dalle ferie!
Finalmente è quasi terminata questa disastrosa siccità che ha creato notevoli danni in agricoltura e che ci ha privato del piacere di raccogliere gran parte dei funghi estivi.
Oltre alle belle specie che trovate nelle pagine precedenti, in questo periodo nelle abetaie è facile incontrare Tricholoma vaccinum, specie facile da riconoscere per la vistosa decorazione scagliosa lanosa del cappello, per l'orlo a lungo involuto e unito al gambo con un velo cortiniforme.
Carne con odore erbaceo un po' farinoso e sapore amaro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 31 ago 2017, 06:52
Tipico del larice, ma nell'Italia centrale trovato anche sotto pino (!), è Tricholoma psammopus.
A prima vista potrebbe essere scambiato con T. vaccinum, ma il cappello presenta una decorazione meno vistosa, solo granulosa con minuscole squamette imbricate.
Carne senza particolare odore e di sapore leggermente amarognolo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 31 ago 2017, 06:53
Molto vicino alle specie precedenti è Tricholoma imbricatum, specie non diffusa che cresce nelle pinete anche litoranee.
Il cappello ha una decorazione ancora più minuta. Il gambo è decorato da fibrille concolori al cappello che terminano in una zona apicale bianca non nettamente delimitata.
Carne con odore sub-farinoso e sapore amaro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 31 ago 2017, 06:55
Altra specie di facile determinazione e che ci accompagnerà fino ai primi geli è Tricholoma sulphureum
Tipico è l'odore pungente di gas e il colore giallo di ogni sua parte.
Le lamelle sono abbastanza spaziate, larghe e spesse.
Cresce sia nei boschi di latifoglia che di aghifoglia ed è una specie diffusa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 31 ago 2017, 06:57
Più raro è Tricholoma bufonium che si distingue per la sfumatura bruno-rossasra sul cappello.
La sua carne presenta un odore meno pungente di sulphureum e ha un sapore sub-farinoso sgradevole.
Cresce di preferenza nei boschi di conifere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 31 ago 2017, 06:58
Sempre nei boschi di conifera e sempre con odore di gas e sapore sgradevole, troviamo Tricholoma inamoenum, specie abbastanza diffusa ma non conosciuta ai più.
Il cappello ha un colore che ricorda quello della crosta del pane.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.