I FUNGHI DI GIUGNO .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GIUGNO .
In giugno con la fioritura del castagno, almeno dalle mie parti, cominciano anche i primi cantarelli: Cantharellus cibarius che possiamo trovare sotto latifoglie varie e in montagna nei boschi di conifere.
Particolare e gradevole è il suo profumo fruttato che ricorda quello delle albicocche.
Particolare e gradevole è il suo profumo fruttato che ricorda quello delle albicocche.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GIUGNO .
Negli anni sono state descritte una ventina di varietà ora ricondotte tutte alla specie cibarius:
Cantharellus cibarius Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 318 (1821)
Synonymy:
Agaricus alectorolophoides Schaeff., Fung. bavar. palat. nasc. (Ratisbonae) 4: 46 (1774)
Agaricus chantarellus L., Sp. pl. 2: 1171 (1753)
Agaricus chantarellus Bolton, Hist. fung. Halifax (Huddersfield) 2: 62 (1788)
Alectorolophoides cibarius (Fr.) Earle, Bull. New York Bot. Gard. 5: 407 (1909)
Cantharellus alborufescens (Malençon) Papetti & S. Alberti, Boll. Circolo Micologico 'Giovanni Carini' 36: 26 (1999) [1998]
Cantharellus carneoalbus R. Heim, Revue Mycol., Paris 25: 225 (1960)
Cantharellus cibarius Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 318 (1821) f. cibarius
Cantharellus cibarius f. neglectus M. Souché, Bull. Soc. mycol. Fr. 20: 39 (1904)
Cantharellus cibarius Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 318 (1821) subsp. cibarius
Cantharellus cibarius subsp. flavipes R. Heim, Revue Mycol., Paris 25: 224 (1960)
Cantharellus cibarius subsp. nanus R. Heim, Revue Mycol., Paris 25: 225 (1960)
Cantharellus cibarius subsp. squamulosus A. Blytt, Skr. VidenskSelsk. Christiania, Kl. I, Math.-Natur.(no. 6): 108 (1905) [1904]
Cantharellus cibarius subsp. umbrinus R. Heim, Revue Mycol., Paris 25: 225 (1960)
Cantharellus cibarius var. albidus Maire, Publ. Inst. Bot. Barcelona 3(no. 4): 49 (1937)
Cantharellus cibarius var. albipes Peck, Bull. N.Y. St. Mus. 67: 37 (1904) [1903]
Cantharellus cibarius var. alborufescens Malençon, Trav. Inst. Sci. Chérifien, Sér. Bot. Biol. Veg. 33: 520 (1975)
Cantharellus cibarius var. albus Maire, Publ. Inst. Bot. Barcelona 3(no. 4): 49 (1937)
Cantharellus cibarius var. bicolor Maire, Publ. Inst. Bot. Barcelona 3(no. 4): 49 (1937)
Cantharellus cibarius var. carneoalbus (R. Heim) Corner, Monogr. Cantharelloid Fungi: 40 (1966)
Cantharellus cibarius Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 318 (1821) var. cibarius
Cantharellus cibarius var. flavipes R. Heim ex Corner, Monogr. Cantharelloid Fungi: 41 (1966)
Cantharellus cibarius var. flavipes R. Heim ex Eyssart. & Buyck, Bull. Soc. mycol. Fr. 116(2): 107 (2000)
Cantharellus cibarius var. inodorus Velen., Novitates Mycologicae: 36 (1939)
Cantharellus cibarius var. latifolius Heinem., Bull. Jard. bot. État Brux. 36: 340 (1966)
Cantharellus cibarius var. longipes Peck, Bull. N.Y. St. Mus. 67: 24 (1904) [1903]
Cantharellus cibarius var. multiramis Peck, Ann. Rep. Reg. N.Y. St. Mus. 53: 856 (1901) [1900]
Cantharellus cibarius var. nanus (R. Heim) Corner, Monogr. Cantharelloid Fungi: 41 (1966)
Cantharellus cibarius var. neglectus (M. Souché) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 17: 34 (1905)
Cantharellus cibarius var. pallidifolius A.H. Sm., Michigan Bot. 7: 166 (1968)
Cantharellus cibarius var. pallidus R. Schulz, in Michael & Schulz, Führ. Pilzfr., 1 Edn 5 (Berlin) 1: pl. 82 [text] (1924) [1923]
Cantharellus cibarius var. rufescens Cetto, I Funghi dal Vero, Vol. 6. Edn. 2 (Trento): 487 (1991)
Cantharellus cibarius var. rufipes (Gillet) Cooke, Handb. Brit. Fungi, 2nd Edn: 339 (1883)
Cantharellus cibarius var. salmoneus L. Corb., Mém. Soc. natn. Sci. nat. Cherbourg 40(2): 123 (1929)
Cantharellus cibarius var. squamosus Pöll ex Murr, Öst. bot. Z. 66(3-4): 91 (1916)
Cantharellus cibarius var. squamulosus (A. Blytt) Eyssart. & Buyck, Bull. Soc. mycol. Fr. 116(2): 113 (2000)
Cantharellus cibarius var. umbrinus R. Heim ex Eyssart. & Buyck, Bull. Soc. mycol. Fr. 116(2): 113 (2000)
Cantharellus cibarius var. umbrinus R. Heim ex Corner, Monogr. Cantharelloid Fungi: 42 (1966)
Cantharellus edulis Sacc., Fl. ital. crypt., Hymeniales (Genoa) 1: 456 (1916)
Cantharellus neglectus (M. Souché) Eyssart. & Buyck, Bull. Soc. mycol. Fr. 116(2): 121 (2000)
Cantharellus pallens Pilát, Omagiu lui Traian Savulescu: 600 (1959)
Cantharellus rufipes Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 13 (1874) [1878]
Cantharellus vulgaris Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 636 (1821)
Chanterel alectorolophoides (Schaeff.) Murrill, N. Amer. Fl. (New York) 9(3): 169 (1910)
Chanterel chantarellus (L.) Murrill, N. Amer. Fl. (New York) 9(3): 169 (1910)
Craterellus cibarius (Fr.) Quél., Fl. mycol. France (Paris): 37 (1888)
Merulius alectorolophoides (Schaeff.) J.F. Gmel., Syst. Nat., Edn 13 2(2): 1430 (1792)
Merulius chantarellus (L.) Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Wien) 2: 461 (1772)
Merulius cibarius (Fr.) Westend., Herb. crypt. Belg.: no. 340 (1849)
Cantharellus cibarius Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 318 (1821)
Synonymy:
Agaricus alectorolophoides Schaeff., Fung. bavar. palat. nasc. (Ratisbonae) 4: 46 (1774)
Agaricus chantarellus L., Sp. pl. 2: 1171 (1753)
Agaricus chantarellus Bolton, Hist. fung. Halifax (Huddersfield) 2: 62 (1788)
Alectorolophoides cibarius (Fr.) Earle, Bull. New York Bot. Gard. 5: 407 (1909)
Cantharellus alborufescens (Malençon) Papetti & S. Alberti, Boll. Circolo Micologico 'Giovanni Carini' 36: 26 (1999) [1998]
Cantharellus carneoalbus R. Heim, Revue Mycol., Paris 25: 225 (1960)
Cantharellus cibarius Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 318 (1821) f. cibarius
Cantharellus cibarius f. neglectus M. Souché, Bull. Soc. mycol. Fr. 20: 39 (1904)
Cantharellus cibarius Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 318 (1821) subsp. cibarius
Cantharellus cibarius subsp. flavipes R. Heim, Revue Mycol., Paris 25: 224 (1960)
Cantharellus cibarius subsp. nanus R. Heim, Revue Mycol., Paris 25: 225 (1960)
Cantharellus cibarius subsp. squamulosus A. Blytt, Skr. VidenskSelsk. Christiania, Kl. I, Math.-Natur.(no. 6): 108 (1905) [1904]
Cantharellus cibarius subsp. umbrinus R. Heim, Revue Mycol., Paris 25: 225 (1960)
Cantharellus cibarius var. albidus Maire, Publ. Inst. Bot. Barcelona 3(no. 4): 49 (1937)
Cantharellus cibarius var. albipes Peck, Bull. N.Y. St. Mus. 67: 37 (1904) [1903]
Cantharellus cibarius var. alborufescens Malençon, Trav. Inst. Sci. Chérifien, Sér. Bot. Biol. Veg. 33: 520 (1975)
Cantharellus cibarius var. albus Maire, Publ. Inst. Bot. Barcelona 3(no. 4): 49 (1937)
Cantharellus cibarius var. bicolor Maire, Publ. Inst. Bot. Barcelona 3(no. 4): 49 (1937)
Cantharellus cibarius var. carneoalbus (R. Heim) Corner, Monogr. Cantharelloid Fungi: 40 (1966)
Cantharellus cibarius Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 318 (1821) var. cibarius
Cantharellus cibarius var. flavipes R. Heim ex Corner, Monogr. Cantharelloid Fungi: 41 (1966)
Cantharellus cibarius var. flavipes R. Heim ex Eyssart. & Buyck, Bull. Soc. mycol. Fr. 116(2): 107 (2000)
Cantharellus cibarius var. inodorus Velen., Novitates Mycologicae: 36 (1939)
Cantharellus cibarius var. latifolius Heinem., Bull. Jard. bot. État Brux. 36: 340 (1966)
Cantharellus cibarius var. longipes Peck, Bull. N.Y. St. Mus. 67: 24 (1904) [1903]
Cantharellus cibarius var. multiramis Peck, Ann. Rep. Reg. N.Y. St. Mus. 53: 856 (1901) [1900]
Cantharellus cibarius var. nanus (R. Heim) Corner, Monogr. Cantharelloid Fungi: 41 (1966)
Cantharellus cibarius var. neglectus (M. Souché) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 17: 34 (1905)
Cantharellus cibarius var. pallidifolius A.H. Sm., Michigan Bot. 7: 166 (1968)
Cantharellus cibarius var. pallidus R. Schulz, in Michael & Schulz, Führ. Pilzfr., 1 Edn 5 (Berlin) 1: pl. 82 [text] (1924) [1923]
Cantharellus cibarius var. rufescens Cetto, I Funghi dal Vero, Vol. 6. Edn. 2 (Trento): 487 (1991)
Cantharellus cibarius var. rufipes (Gillet) Cooke, Handb. Brit. Fungi, 2nd Edn: 339 (1883)
Cantharellus cibarius var. salmoneus L. Corb., Mém. Soc. natn. Sci. nat. Cherbourg 40(2): 123 (1929)
Cantharellus cibarius var. squamosus Pöll ex Murr, Öst. bot. Z. 66(3-4): 91 (1916)
Cantharellus cibarius var. squamulosus (A. Blytt) Eyssart. & Buyck, Bull. Soc. mycol. Fr. 116(2): 113 (2000)
Cantharellus cibarius var. umbrinus R. Heim ex Eyssart. & Buyck, Bull. Soc. mycol. Fr. 116(2): 113 (2000)
Cantharellus cibarius var. umbrinus R. Heim ex Corner, Monogr. Cantharelloid Fungi: 42 (1966)
Cantharellus edulis Sacc., Fl. ital. crypt., Hymeniales (Genoa) 1: 456 (1916)
Cantharellus neglectus (M. Souché) Eyssart. & Buyck, Bull. Soc. mycol. Fr. 116(2): 121 (2000)
Cantharellus pallens Pilát, Omagiu lui Traian Savulescu: 600 (1959)
Cantharellus rufipes Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 13 (1874) [1878]
Cantharellus vulgaris Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 636 (1821)
Chanterel alectorolophoides (Schaeff.) Murrill, N. Amer. Fl. (New York) 9(3): 169 (1910)
Chanterel chantarellus (L.) Murrill, N. Amer. Fl. (New York) 9(3): 169 (1910)
Craterellus cibarius (Fr.) Quél., Fl. mycol. France (Paris): 37 (1888)
Merulius alectorolophoides (Schaeff.) J.F. Gmel., Syst. Nat., Edn 13 2(2): 1430 (1792)
Merulius chantarellus (L.) Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Wien) 2: 461 (1772)
Merulius cibarius (Fr.) Westend., Herb. crypt. Belg.: no. 340 (1849)
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GIUGNO .
...è indubbio, però che ci siano delle varietà che si distinguono per colorazioni molto diverse e costanti, come Cantharellus cibarius var. bicolor che presenta dei colori più chiari con la superficie del cappello quasi bianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GIUGNO .
Specie valida invece è considerato Cantharellus amethysteus che si distingue per le squamette violacee che decorano il cappello.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GIUGNO .
Inconfondibile è anche il raro Cantharellus friesii.
E' una specie di piccola taglia, poco carnosa, con cuticola gialla o arancio molto vivace e con lamelle sfumate di rosa.
Giuseppe
E' una specie di piccola taglia, poco carnosa, con cuticola gialla o arancio molto vivace e con lamelle sfumate di rosa.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI DI GIUGNO .
Caro Giuseppe, bel bouquet di giugno con questi colorati funghi e pure odorosi di buono. Un ricco cestino per chi affronta le prime passeggiate...Grazie per il puntuale contributo. Ciao
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI GIUGNO .
Davvero dovrebbe essere un buon giugno
e
Gianca






-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: I FUNGHI DI GIUGNO .
Complimenti continui per il tuo lavoro mensile.Gizeta ha scritto:...è indubbio, però che ci siano delle varietà che si distinguono per colorazioni molto diverse e costanti, come Cantharellus cibarius var. bicolor che presenta dei colori più chiari con la superficie del cappello quasi bianca
Se posso permettermi di dire il mio pensiero (un forum è fatto anche per questo) sul Cantharellus var. bicolor presunto, dovrebbe avere l'imenio giallo uovo che contrasta bene con il gambo e cappello e non cosi pallido, cmq un cibarius.
Quelli in foto per me son riconducibili al Cantharellus subpruinosus, specie appenninica che è rimasta a sè stando alle nomenclature.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GIUGNO .

...e auguri di buone



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GIUGNO .
Ciao a tutti!
Beh, acqua adesso ne è venuta ...e tanta. Aspettiamo qualche giorno sole e poi ci sarà da divertirsi!
Giugno è il mese nel quale terminano le specie primaverili e cominciano quelle estive con tantissime specie simbionti, specie che, visto la particolare conformazione dell'Italia, al centro-sud sono già uscite, ma che dalle mie parti ancora latitano.
Sotto castagno le prime volate di Lactarius piperatus preannunciano il risveglio delle specie "pregiate".
Si riconosce soprattutto per le lamelle fittissime di color bianco-crema e il latice bianco immutabile.
Nel dubbio basta fare una reazione con il KOH sul latice che deve essere negativa.
Beh, acqua adesso ne è venuta ...e tanta. Aspettiamo qualche giorno sole e poi ci sarà da divertirsi!
Giugno è il mese nel quale terminano le specie primaverili e cominciano quelle estive con tantissime specie simbionti, specie che, visto la particolare conformazione dell'Italia, al centro-sud sono già uscite, ma che dalle mie parti ancora latitano.
Sotto castagno le prime volate di Lactarius piperatus preannunciano il risveglio delle specie "pregiate".
Si riconosce soprattutto per le lamelle fittissime di color bianco-crema e il latice bianco immutabile.
Nel dubbio basta fare una reazione con il KOH sul latice che deve essere negativa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.