I FUNGHI DI MAGGIO
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
L'odore di cavolo marcio e la presenza di una fitta peluria alla base del gambo ci aiutano a determinare con sicurezza Gymnopus hariolorum, specie non commestibile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
I Gymnopus possono esser parassitati da un fungo che provoca delle deformazioni cerebriformi sul cappello.
Si tratta di una delle tante Syzygospora sp.
allego una chiave presa da:
The Genus Syzygospora (Heterobasidiomycetes: Syzygosporaceae) J. Ginns
Mycologia Vol. 78, No. 4 (Jul. - Aug., 1986), pp. 619-636
Si tratta di una delle tante Syzygospora sp.
allego una chiave presa da:
The Genus Syzygospora (Heterobasidiomycetes: Syzygosporaceae) J. Ginns
Mycologia Vol. 78, No. 4 (Jul. - Aug., 1986), pp. 619-636
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
In maggio, anche se il nostro Gualberto li trova già in aprile, cominciano a spuntare anche funghi "più importanti" e da conoscere molto bene!
...come la mortale
Amanita verna che cresce nei boschi di latifoglia.
Le caratteristiche che ci aiutano a determinarla con sicurezza sono:
- bordo del cappello liscio,
- anello posto in alto,
- gambo decorato da bande a zigzag,
- gambo bulboso,
- volva libera, a sacco, membranosa.
...come la mortale

Le caratteristiche che ci aiutano a determinarla con sicurezza sono:
- bordo del cappello liscio,
- anello posto in alto,
- gambo decorato da bande a zigzag,
- gambo bulboso,
- volva libera, a sacco, membranosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
Un'altra amanita precoce è Amanita gemmata = A. junquillea che cresce prima nei boschi di latifoglia e poi più in alto, in quelli di conifera.
Il cappello è di un color giallo pallido caldo, con verruche bianche e ha il bordo striato. (In giovani esemplari questo carattere spesso è poco visibile).
L'anello sottile è spesso lacerato e poco visibile.
Il gambo è bulboso a forma di fuso, con volva aderente, circoncisa e di colore bianco.
Possono essere presenti dei cercini.
E' una specie ritenuta sospetta.
Il cappello è di un color giallo pallido caldo, con verruche bianche e ha il bordo striato. (In giovani esemplari questo carattere spesso è poco visibile).
L'anello sottile è spesso lacerato e poco visibile.
Il gambo è bulboso a forma di fuso, con volva aderente, circoncisa e di colore bianco.
Possono essere presenti dei cercini.
E' una specie ritenuta sospetta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
Dopo la metà del mese, almeno nelle mie zone, nelle radure erbose delle pinete si può trovare la prima volata di Suillus granulatus, specie di facile determinazione e molto comune.
Particolarità di questa specie e di altre del genere Suillus è quella di secernere dall'imenio goccioline di liquido opalescente che poi essiccandosi decorano con caratteristiche granulazioni brune il gambo.
Fare attenzione nella raccolta perché questo liquido macchia anche le dita!
Giuseppe
Particolarità di questa specie e di altre del genere Suillus è quella di secernere dall'imenio goccioline di liquido opalescente che poi essiccandosi decorano con caratteristiche granulazioni brune il gambo.
Fare attenzione nella raccolta perché questo liquido macchia anche le dita!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
grazie per la consueta e piacevole carrellata mensile di specie


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI DI MAGGIO


-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI MAGGIO




-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO




-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
A proposito dei Gymnopus, possono essere parassitati anche da un Zigomicete come Spinellus fusiger, come in questo caso su dei Gymnopus dryophilus.Gizeta ha scritto: ↑30 apr 2019, 08:15I Gymnopus possono esser parassitati da un fungo che provoca delle deformazioni cerebriformi sul cappello.
Si tratta di una delle tante Syzygospora sp.
allego una chiave presa da:
The Genus Syzygospora (Heterobasidiomycetes: Syzygosporaceae) J. Ginns
Mycologia Vol. 78, No. 4 (Jul. - Aug., 1986), pp. 619-636
Se posso allego delle immagini

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.