-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 03 giu 2017, 02:31
Grazie Giuseppe, come sempre ottimo contributo!

-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 04 giu 2017, 12:43
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 giu 2018, 05:39
Ciao a tutti!
Siamo già arrivati a giugno e la stagione micologica quest'anno, con le recenti piogge, sembra più favorevole delle ultime!
Uno dei primi funghi che possiamo trovare, specie molto conosciuta e deliziosa per le sue proprietà organolettiche, è
Clitocybe gibba.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 giu 2018, 05:40
Clitocybe costata è molto simile, ma distinta macroscopicamente per la vistosa decorazione al bordo del cappello che ricorda delle "Y" e l'assenza di umbone.
A livello micro si distingue per le spore più grandi, in più la cuticola con il KOH diventa marrone scuro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 giu 2018, 05:41
Clitocybe clavipes, in certe zone poco diffusa, si distingue per il gambo clavato, vistosamente ingrossato alla base e per le lamelle molli e ceracee al tocco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 giu 2018, 05:42
Altro funghetto che comincia a fruttificare adesso e che ci accompagnerà fino ai primi geli è Laccaria laccata.
Questo genere è caratterizzato da cappelli asciutti fibrilloso-squamulosi, lamelle larghe abbastanza spesse e spaziate, gambi fibrillosi con carne fibrosa.
Mentre è abbastanza semplice individuare il genere, per la specie spesso serve la micro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 giu 2018, 05:48
...come per esempio per Laccaria affinis distinta da L. laccata per il Q e l'altezza degli aculei delle sue spore: specie comunque che in I.F. è considerata sinonimo di L. laccata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 giu 2018, 05:49
...mentre è più facile determinare Laccaria bicolor per il color violetto del micelio alla base del gambo e le lamelle viola-lilla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 giu 2018, 05:50
...o Laccaria proxima che oltre a caratteri micro diversi, a livello macro presenta un cappello bruno aranciato, lamelle all'inizio più chiare e gambo decisamente striato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 giu 2018, 05:52
Nessun dubbio di determinazione per Laccaria amethystina per il particolare color viola ametista di ogni sua parte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.