Ciao a tutti!
Primavera, è tempo di ascomiceti!
Oltre alle ottime morchelle che ho presentato alla pagina 23 di questo lungo post, aprile è anche il mese delle Helvelle.
Comincio con la più comune
Helvella monachella, una bellissima specie che potrebbe raggiungere anche i 10 cm di altezza se cercatori assatanati non la raccogliessero appena spuntata (verificato assieme agli amici del forum nella gita al mare dei giorni scorsi).
In Index Fungorum questa specie è tenuta divisa da H. leucopus, ma da molti sono considerate come unica entità.
Ama i terreni sabbiosi su substrato di foglie "dolci" come pioppo, olmo, salice, acero.
Relativamente alla sua commestibilità, recentemente ne è stato sconsigliato il consumo perché contenente sostanze responsabili della sindrome giromitrica.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.