Ciao Giuseppe! Svegliarsi e trovare il tuo post, che comodità: non devo scartabellare tra la letteratura varia per confrontare quanto troverò a novembre nei boschi con diverso habitat. Per la Clitocybe odora te ne racconto una bella: è così attraente il suo odore, che lo scorso anno un visitatore della mostra micologica annuale, si è fermato ad ammirarla, l'ha delicatamente raccolta dal cestino ed annusata. Repentinamente e del tutto inaspettatamente ha aperto la bocca e se l'è ....mangiata

a dispetto del nostro informatore che lo seguiva e che inutilmente ha cercato di fargliela sputare. Probabilmente perché di nazionalità diversa, e sicuramente ubriaco, ci ha lasciato basito...prendendo la rincorsa e sparendo verso l'uscita.

adesso ci ridiamo, ma da quest'anno sono apparsi in mostra gli antipatici avvisi "non toccare" per evitare altri (o più seri) avvenimenti simili. Grazie per le foto e distinzioni delle neglette Clitocybe, che spesso illuminano i boschi autunnali!
