I FUNGHI DI GIUGNO .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GIUGNO .
Ora la var. anulosulfurea è ricondotta alla specie tipo A. rubescens, anche se ha una taglia più mingherlina e slanciata e un anello di color giallo-solforino più o meno intenso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GIUGNO .
Attenzione ad Amanita pantherina, specie molto tossica!
Si distingue per il cappello decorato da verruche farinose bianche, per l’orlo striato, per l’anello sul gambo, per la volva circoncisa spesso sormontata da un bracciale (cercine) obliquo.
Si distingue per il cappello decorato da verruche farinose bianche, per l’orlo striato, per l’anello sul gambo, per la volva circoncisa spesso sormontata da un bracciale (cercine) obliquo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GIUGNO .
...sembra che A. pantherina funzioni da spia per i porcini!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GIUGNO .
Attenzione anche alla mortale Amanita verna
Fortunatamente è una specie non comune e responsabile di meno avvelenamenti rispetto ad quelli causati da A. phalloides, per il suo precoce periodo di fruttificazione.
Come tutte le altre amanite mortali ha il cappello non striato, anello sul gambo e gambo vistosamente bulboso ricoperto da una volva membranosa a sacco.
Giuseppe

Fortunatamente è una specie non comune e responsabile di meno avvelenamenti rispetto ad quelli causati da A. phalloides, per il suo precoce periodo di fruttificazione.
Come tutte le altre amanite mortali ha il cappello non striato, anello sul gambo e gambo vistosamente bulboso ricoperto da una volva membranosa a sacco.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI DI GIUGNO .
Ciao Giuseppe, mi brillano gli occhi a rivedere simili entità che finalmente rientrano nel panorama. Sono bellissime e se sai impara a riconoscerle con certezza, diventando ambiti raccolti. Grazie per averle raggruppate e proposte in questo puntuale post!
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI GIUGNO .
Bello e interessante, chiara la differenza tra Amanita crocea e la var. subnudipes, ma index fungorum ne fa una sola specie........?
Gianca

-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: I FUNGHI DI GIUGNO .
Complimenti per la tua regolarità oramai da tempo che hai nella sezione.
tra le amanite di giugno metterei anche Amanita fulva che trovo spesso in questo mese tra grandi ceppi vuoti di castagni secolari o nei residui legnosi oltre che nel terreno nudo.

tra le amanite di giugno metterei anche Amanita fulva che trovo spesso in questo mese tra grandi ceppi vuoti di castagni secolari o nei residui legnosi oltre che nel terreno nudo.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GIUGNO .
Ciao Gianca, in IF sono considerate due specie. La crocea e:Gianca50 ha scritto:Bello e interessante, chiara la differenza tra Amanita crocea e la var. subnudipes, ma index fungorum ne fa una sola specie........?
Gianca
Amanita subnudipes (Romagn.) Tulloss, Mycotaxon 75: 329 (2000)
Synonymy:
Amanita crocea var. subnudipes Romagn., Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 98(98): 166 (1982)
Amanitopsis crocea var. subnudipes (Romagn.) Wasser, Flora Gribov Ukrainy, Bazidiomitsety. Amanital'nye Griby (Kiev): 152 (1992)


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GIUGNO .
Marians ha scritto:Complimenti per la tua regolarità oramai da tempo che hai nella sezione.
tra le amanite di giugno metterei anche Amanita fulva che trovo spesso in questo mese tra grandi ceppi vuoti di castagni secolari o nei residui legnosi oltre che nel terreno nudo.
...hai ragione!


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GIUGNO .
Raffaella13 ha scritto:Ciao Giuseppe, mi brillano gli occhi a rivedere simili entità che finalmente rientrano nel panorama. Sono bellissime e se sai impara a riconoscerle con certezza, diventando ambiti raccolti. Grazie per averle raggruppate e proposte in questo puntuale post!


