I FUNGHI DI MAGGIO
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
Restando in alto, cominciano a fruttificare i tipici funghi delle deiezioni come Panaeolus papilionaceus = P. sfinctrinus.
Una caratteristica che accomuna le specie di questo genere è quella di avere le lamelle tipicamente marezzate, caratteristica dovuta alla maturazione non simultanea delle spore.
Una caratteristica che accomuna le specie di questo genere è quella di avere le lamelle tipicamente marezzate, caratteristica dovuta alla maturazione non simultanea delle spore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
Panaeolus semiovatus = Anellaria separata è la specie di taglia maggiore di questo particolare genere e l'unico che presenta un anello persistente.
Per l'anello era stato inquadrato nel genere monospecifico Anellaria.
Per l'anello era stato inquadrato nel genere monospecifico Anellaria.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
Di taglia inferiore, con un colore rosa brunastro a umido che sbiadisce al grigio rosato alla disidratazione troviamo Panaeolina foenisecii.
Molte peripezie ha subito questa specie: una volta era compresa nel genere Panaeolus, poi è stata separata per le spore verrucose prima inserita in un genere appositamente creato e dopo considerato solo un sottogenere di Panaeolus.
Molte peripezie ha subito questa specie: una volta era compresa nel genere Panaeolus, poi è stata separata per le spore verrucose prima inserita in un genere appositamente creato e dopo considerato solo un sottogenere di Panaeolus.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
Bolbitius titubans è un funghetto molto appariscente per il color giallo vivace della cuticola ed inconfondibile anche per la fragilità e la sua viscosità. All'inizio ha lamelle bianco-gialline che diventano ocracee per la maturazione delle spore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
Tra l'erba in terreni concimati, possiamo trovare Conocybe tenera.
Come tutte le specie del genere, presenta un portamento slanciato con un cappello campanulato sorretto da un sottile gambo.
Per distinguere le varie specie è necessaria l'indagine microscopica per osservare la forma dei cistidi e le dimensioni delle spore.
Come tutte le specie del genere, presenta un portamento slanciato con un cappello campanulato sorretto da un sottile gambo.
Per distinguere le varie specie è necessaria l'indagine microscopica per osservare la forma dei cistidi e le dimensioni delle spore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
Sui tronchi e sulle ceppaie cresce Lycogala epidendrum, specie facilmente riconoscibile per il colore rosa della fruttificazione che ingrigisce con la maturazione.
La parte interna, il plasmodio, all'inizio è liquido di color rosa-rosso, poi si asciuga trasformandosi a maturità in una polvere bruno rossastra.
La parte interna, il plasmodio, all'inizio è liquido di color rosa-rosso, poi si asciuga trasformandosi a maturità in una polvere bruno rossastra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
Altri myxo precoci appartengono al genere Stemonitis come Stemonitis axifera.
Per determinarla e poterla distinguere dalla simile S. fusca è necessaria l'indagine micro: S. axifera ha spore finemente verrucose mentre S. fusca ha spore reticolate.
Per determinarla e poterla distinguere dalla simile S. fusca è necessaria l'indagine micro: S. axifera ha spore finemente verrucose mentre S. fusca ha spore reticolate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
Ed ecco delle belle immagini di Stemonitis fusca da giovane e poi via via maturando!
Giuseppe
e
agli autori delle immagini che permetto l'uscita di questo contributo mensile! 





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI DI MAGGIO




-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO


