I FUNGHI DI GENNAIO 2013
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Protetti dallo strato di foglie e aghi crescono gli ultimi Hydnum albidum, qui in collina conosciuti come sassetti per la loro forma irregolare e la crescita interrata tanto da sembrare dei sassi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Sui rametti di pioppo cresce un fungo di consistenza morbida appena gelatinosa: Schizophyllum amplum, una specie oggetto di numerosi traslochi da un genere all'altro.
All'inizio l'avevo conosciuta sotto il nome di Cytidia flocculenta, chiamata così per la bianca superficie sterile forforacea;
poi era passata nel genere Auriculariopsis per la sua somiglianza ad Auricularia ed infine per i risultati di ricerca molecolare
nel genere Schizophyllum come S. amplum.
(Schizophyllum = lamelle divise, incise: ...di un fungo che presenta l'imenio liscio! ---mah)
In questi anni mi sono convinto di una cosa: se va avanti così non potremo più determinare un fungo osservandone SOLO i caratteri macro e micro!
All'inizio l'avevo conosciuta sotto il nome di Cytidia flocculenta, chiamata così per la bianca superficie sterile forforacea;
poi era passata nel genere Auriculariopsis per la sua somiglianza ad Auricularia ed infine per i risultati di ricerca molecolare

(Schizophyllum = lamelle divise, incise: ...di un fungo che presenta l'imenio liscio! ---mah)
In questi anni mi sono convinto di una cosa: se va avanti così non potremo più determinare un fungo osservandone SOLO i caratteri macro e micro!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Ecco dei bellissimi esemplari di Schizophyllum commune dove si vedono bene le lamelle divise!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Nei luoghi riparati è possibile ancora trovare qualche ciuffetto di Mycena epipterygia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
...e Mycena polygramma con il gambo tutto percorso da striature longitudinali molto evidenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Sulle ceppaie cresce Xylaria hypoxylon.
Nella sua forma imperfetta si presenta ramificata con gli apici ricoperti da una pruina biancastra dovuta ai conidi; nella forma perfetta assomiglia ad una piccola ed esile clava con la superficie molto rugosa dovuta all'affioramento degli ostioli dei periteci.
Nella sua forma imperfetta si presenta ramificata con gli apici ricoperti da una pruina biancastra dovuta ai conidi; nella forma perfetta assomiglia ad una piccola ed esile clava con la superficie molto rugosa dovuta all'affioramento degli ostioli dei periteci.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Nello stesso habitat troviamo anche Xylaria polimorpha, con i suoi ascocarpi di forma claviforme più o meno bitorzoluti.
Se li tagliamo potremo osservare lo stroma bianco e vicino la superficie i periteci che contengono gli aschi.
Se li tagliamo potremo osservare lo stroma bianco e vicino la superficie i periteci che contengono gli aschi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Sulle cupole delle faggiole cresce Xylaria carpophila, una bella specie il cui compito è quello di degradare questo particolare substrato.
Giuseppe


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013




-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013



Ancora una montagna di auguri per il 2019!