I FUNGHI DI OTTOBRE .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE
Simile, ma di taglia più piccola e con l’imenio pseudo lamellato formato da pliche anastomosate è Cantharellus cinereus. La sua carne è più elastica e presenta un accentuato odore fruttato. L’imenio è di un bel grigio cenere che schiarisce con la maturazione delle spore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE
Pseudocraterellus undulatus, presenta un cappello con bordo molto tormentato, lobato, crespo e solcato.
Il suo imenio si pone in una posizione intermedia tra quello di C. cornucopioides e C. cinereus; è formato da pliche a zone spesso appena accennate, in certe punti è solo rugoso, in altri è quasi liscio.
Spesso cresce direttamente su terreno nudo dilavato dalla pioggia nei boschi di castagno, faggio e quercia.
Il suo imenio si pone in una posizione intermedia tra quello di C. cornucopioides e C. cinereus; è formato da pliche a zone spesso appena accennate, in certe punti è solo rugoso, in altri è quasi liscio.
Spesso cresce direttamente su terreno nudo dilavato dalla pioggia nei boschi di castagno, faggio e quercia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE
Più comune nei boschi di pino silvestre in mezzo all’erica, ma diffusa anche in boschi di latifoglia, troviamo la famosa e ricercata finferla: Craterellus lutescens.
E’ un fungo inconfondibile per i suoi vivaci colori, per la consistenza e per il profumo fruttato intenso della sua carne.
E’ un fungo inconfondibile per i suoi vivaci colori, per la consistenza e per il profumo fruttato intenso della sua carne.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE
Non comune, possiamo rinvenire degli esemplari dove manca totalmente il pigmento giallo: Craterellus lutescens f.ma schizocroica.
Questo ritrovamento e le belle foto sono di F. Damiani.
Questo ritrovamento e le belle foto sono di F. Damiani.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE
Craterellus tubaeformis è molto simile a C. lutescens, ma presenta colori più smorti e ha l’imenio decorato da pliche ramificate anastomosate.
E’ una specie lignicola che troviamo nascente da residui legnosi interrati o sulle ceppaie degradate.
E’ una specie lignicola che troviamo nascente da residui legnosi interrati o sulle ceppaie degradate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE
Nei boschi di latifoglia e di conifera possiamo trovare a gruppi con esemplari concrescenti o anche singoli Hydnum repandum.
La superficie del cappello è irregolare, vellutata, pruinosa di color ocra rosato pallido.
L’imenio è costituito da aculei di color pallido un po’ decorrenti sul gambo che si presenta spesso rudimentale, tozzo, eccentrico.
La sua carne è fragile e si rompe con estrema facilità (cassante).
La superficie del cappello è irregolare, vellutata, pruinosa di color ocra rosato pallido.
L’imenio è costituito da aculei di color pallido un po’ decorrenti sul gambo che si presenta spesso rudimentale, tozzo, eccentrico.
La sua carne è fragile e si rompe con estrema facilità (cassante).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE
Hydnum albidum, ora ricompreso in I.F. nella specie Hydnum repandum, presenta invece una superficie del cappello bianca, biancastra e molto pubescente.
Io lo trovo nei boschi misti in lunghe file con carpofori molto interrati di laboriosa estrazione e per questo nella mia zona sono conosciuti come “sassetti”.
Io lo trovo nei boschi misti in lunghe file con carpofori molto interrati di laboriosa estrazione e per questo nella mia zona sono conosciuti come “sassetti”.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE
Con un aspetto più esile e slanciato, con la superficie del cappello più colorata e con gli aculei non decorrenti, nello stesso habitat troviamo anche Hydnum rufescens.
Di solito si trova in gruppi ad esemplari singoli.
Di solito si trova in gruppi ad esemplari singoli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE
Una rara specie trovata dal nostro Vincenzo è Hydnum umbilicatum.
Macroscopicamente è molto simile a H. rufescens. Si distingue macroscopicamente per il profondo ombelico al centro del cappello.
Macroscopicamente è molto simile a H. rufescens. Si distingue macroscopicamente per il profondo ombelico al centro del cappello.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE
Sarà capitato a molti di vedere emergenti dallo strato di foglie ma crescenti da detriti legnosi, delle strane fruttificazioni cilindriche a forma di sottile clava alte fino a circa 30 cm.
Si tratta di Macrotyphula fistulosa. I basidiomi sono di color giallo-bruno, giallo-fulvo, e internamente cavi.
La superficie fertile si trova in alto e ricopre la parte esterna per circa 2/3 dell’altezza. La carne è tenace senza odore o sapore particolari.
Si tratta di Macrotyphula fistulosa. I basidiomi sono di color giallo-bruno, giallo-fulvo, e internamente cavi.
La superficie fertile si trova in alto e ricopre la parte esterna per circa 2/3 dell’altezza. La carne è tenace senza odore o sapore particolari.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.