I FUNGHI DI MAGGIO
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
Baeospora myusura, invece cresce sia su strobili di pino che di abete.
Spesso sul terreno si può confondere con esemplari di Strobilurus, ma basta un esame microscopico per separarla con facilità: essa infatti ha spore molto più piccole e pleurocistidi privi di cristalli di ossalato di calcio.
Spesso sul terreno si può confondere con esemplari di Strobilurus, ma basta un esame microscopico per separarla con facilità: essa infatti ha spore molto più piccole e pleurocistidi privi di cristalli di ossalato di calcio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
In tutti i tipi di boschi, a maggio cominciano a spuntare le prime Mycena pura, una specie molto comune ed inconfondibile per l'aspetto generale, per l'odore rafanoide e per il colore su toni grigio-viola-bluastri.
In verità questa specie presenta una grande variabilità di colore e per questo motivo sono state create un'infinità di varietà, ma molte di queste ora sono considerate solo come semplici forme (Maras Gaesteranus).
In verità questa specie presenta una grande variabilità di colore e per questo motivo sono state create un'infinità di varietà, ma molte di queste ora sono considerate solo come semplici forme (Maras Gaesteranus).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
Una specie ancora valida è però Mycena rosea, chiamata così per il bellissimo color rosa della sua cuticola.
Da M. pura si distingue, oltre che per il colore del cappello, anche per avere il gambo più fragile, anche se questo non è un carattere facilmente apprezzabile.
Da M. pura si distingue, oltre che per il colore del cappello, anche per avere il gambo più fragile, anche se questo non è un carattere facilmente apprezzabile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
Sulle ceppaie in decomposizione o anche sulla lettiera troviamo Mycena polygramma, una specie molto comune determinabile con estrema facilità per le profonde striature longitudinali presenti sul gambo.
Basta far girare tra le dita il gambo per sentire queste striature.
M. polygramma presenta un odore fungino con una componente rafanoide.
Basta far girare tra le dita il gambo per sentire queste striature.
M. polygramma presenta un odore fungino con una componente rafanoide.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
Sulle ceppaie cresce anche in forma cespitosa Mycena galericulata, specie non facilmente determinabile in campo senza la micro.
Le sue lamelle con l'età diventano rosate.
La carne ha odore rafanoide e sapore di farina.
Le sue lamelle con l'età diventano rosate.
La carne ha odore rafanoide e sapore di farina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
Su residui legnosi nei boschi di latifoglia possiamo trovare Pluteus romellii, uno dei Pluteus di piccola taglia caratterizzati da colori vivaci.
La cuticola, liscia ed opaca di colore bruno giallastro presenta spesso delle venature al centro del cappello.
Il gambo è di un bel giallo limone. Carne con odore e sapore rafanoidi.
Giuseppe
La cuticola, liscia ed opaca di colore bruno giallastro presenta spesso delle venature al centro del cappello.
Il gambo è di un bel giallo limone. Carne con odore e sapore rafanoidi.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
Grazie Giuseppe non ci sono ancora andata in montagna quest'anno, ma già nel tuo post ritrovo quanto potremo trovarci nelle prox settimane dopo le piogge. E pure citi tutti i particolari macro che subito ci indirizzano ad una plausibile determinazione. Ottimo lavoro:



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
Grazie mille cara Raffaella!
Adesso è piovuto anche da me e speriamo che esca qualcosa!
Un caro saluto, Giuseppe.
Adesso è piovuto anche da me e speriamo che esca qualcosa!
Un caro saluto, Giuseppe.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
BUON 1° MAGGIO A TUTTI!
Siamo in piena primavera e nei prati e nei boschi cominciano a spuntare delle belle specie tipiche del periodo, anche se ultimamente le stagioni non sono così ben definite come una volta a causa dei mutamenti climatici in atto. Purtroppo nella mia zona gli ascomiceti sono terminati e boschi e prati si stanno asciugando per il caldo vento di questi ultimi giorni...
Chi conosce le ceppaie "giuste", le tenga controllate perché anche in maggio potrà trovare la squisita Cyclocybe aegerita, specie fedele che fruttifica quasi mensilmente da marzo ai primi geli. Interessante è la mutazione cromatica del cappello durante la sua crescita: quasi bruno nerastro all'inizio e poi crosta di pane , fin quasi a bianco in pieno sviluppo.
Siamo in piena primavera e nei prati e nei boschi cominciano a spuntare delle belle specie tipiche del periodo, anche se ultimamente le stagioni non sono così ben definite come una volta a causa dei mutamenti climatici in atto. Purtroppo nella mia zona gli ascomiceti sono terminati e boschi e prati si stanno asciugando per il caldo vento di questi ultimi giorni...
Chi conosce le ceppaie "giuste", le tenga controllate perché anche in maggio potrà trovare la squisita Cyclocybe aegerita, specie fedele che fruttifica quasi mensilmente da marzo ai primi geli. Interessante è la mutazione cromatica del cappello durante la sua crescita: quasi bruno nerastro all'inizio e poi crosta di pane , fin quasi a bianco in pieno sviluppo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MAGGIO
Alle quote basse sono già terminate, ma se ci alziamo un po' possiamo ancora trovare delle belle volate di Calocybe gambosa che cresce sia nei prati che nei boschetti di latifoglie varie in mezzo ai rovi e ai cespugli di biancospino.
E' una specie inconfondibile per la consistenza della carne, per le fitte lamelle e per il forte ed aromatico odore di farina.
E' una specie inconfondibile per la consistenza della carne, per le fitte lamelle e per il forte ed aromatico odore di farina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.