I FUNGHI DI OTTOBRE .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE
Nelle pinete spesso in cerchi o a file inizia a fruttificare Tricholoma fracticum. E’ uno dei tricolomi che presentano una netta zona anulare bianca all’apice del gambo. La sua carne ha odore di farina e sapore amaro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE
Altra specie con zona anulare chiara all’apice del gambo è Tricholoma ustaloides, specie comune che troviamo nei boschi di latifoglia.
Caratteristiche determinanti sono il bordo del cappello a lungo involuto e decorato da evidenti costolature e la carne con sapore ed odore di farina.
Caratteristiche determinanti sono il bordo del cappello a lungo involuto e decorato da evidenti costolature e la carne con sapore ed odore di farina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE
Sempre nei boschi di latifoglia cresce anche Tricholoma ustale che si distingue dalla specie precedente per il bordo del cappello liscio, l’assenza della zona anulare, la carne priva di odore e virante al taglio o alla manipolazione soprattutto alla base del gambo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE
Termino questa carrellata con due specie che presentano un gambo con armilla molto evidente.
Tricholoma focale, che troviamo nelle pinete litoranee spesso nascosto nello strato di aghi. Il gambo è ricoperto da un velo squamoso-lanoso che termina con un’armilla. La carne ha odore di farina e all’assaggio non è amara.
Tricholoma focale, che troviamo nelle pinete litoranee spesso nascosto nello strato di aghi. Il gambo è ricoperto da un velo squamoso-lanoso che termina con un’armilla. La carne ha odore di farina e all’assaggio non è amara.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE
L’altra specie con gambo che presenta un velo calzante ancora più evidente è Tricholoma caligatum che possiamo trovare soprattutto in pineta, ma anche nei boschi misti di abete, larice e faggio.
E’ una specie inconfondibile per il colore scuro del centro del cappello che si ripete nella decorazione del gambo.
Giuseppe
E’ una specie inconfondibile per il colore scuro del centro del cappello che si ripete nella decorazione del gambo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE
Ciao Giuseppe
a nome personale ti ringrazio di cuore.
Enzo.
a nome personale ti ringrazio di cuore.


Enzo.


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE

...ma penso che non ci sia nessuno dei "nuovi", ospiti compresi che abbia il tempo e la costanza di arrivare a pag. 29


-
- Membro FeM
- Messaggi: 3629
- Iscritto il: 08 feb 2011, 16:53
- Nome: Marco
- Comune: Lecce
- regione: Salento
- nazione: Italia
- fotocamera: canon eos 1100d
- Località: San Gemini
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE



Marco
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11437
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE


Gizeta ha scritto:a Te!
...ma penso che non ci sia nessuno dei "nuovi", ospiti compresi che abbia il tempo e la costanza di arrivare a pag. 29
![]()
Giuseppe
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE
Ciao a tutti,
ottobre tempo di castagne e di funghi! Dopo mesi di siccità, sicuramente ottobre farà riscattare questa negativa stagione e ci potremo ancora divertire raccogliendo tante belle specie!
Nei boschi di castagno, appunto al tempo della raccolta dei suoi deliziosi frutti, ma anche sotto altre latifoglie, troviamo in densi ciuffi e in alcune zone a livello dilagante Craterellus cornucopioides, la famosa trombetta dei morti chiamata così per il suo colore grigio nerastro conosciuta anche come il tartufo dei poveri per il suo odore e sapore aromatici.
In esemplari freschi il colore della superficie presenta delle tonalità brune e l’imenio è di un bel grigio cenere, con la maturazione o in presenza di molta umidità questi colori lasciano il posto a tonalità nerastre. L’imenio è liscio o appena rugoso.
ottobre tempo di castagne e di funghi! Dopo mesi di siccità, sicuramente ottobre farà riscattare questa negativa stagione e ci potremo ancora divertire raccogliendo tante belle specie!
Nei boschi di castagno, appunto al tempo della raccolta dei suoi deliziosi frutti, ma anche sotto altre latifoglie, troviamo in densi ciuffi e in alcune zone a livello dilagante Craterellus cornucopioides, la famosa trombetta dei morti chiamata così per il suo colore grigio nerastro conosciuta anche come il tartufo dei poveri per il suo odore e sapore aromatici.
In esemplari freschi il colore della superficie presenta delle tonalità brune e l’imenio è di un bel grigio cenere, con la maturazione o in presenza di molta umidità questi colori lasciano il posto a tonalità nerastre. L’imenio è liscio o appena rugoso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.