-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 30 mar 2014, 20:51
Vincenzo Migliozzi ha scritto:ciao Giuseppe, Ciao Gualberto
un grande apprezzamento da parte mia per il rilancio, tramite voi, di questa rubrica che è visitata da tanti amici.
Enzo.

...e cosa dovremo dire noi per quello che fai tu?

Giuseppe
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 30 mar 2014, 20:57
Gizeta ha scritto:Vincenzo Migliozzi ha scritto:ciao Giuseppe, Ciao Gualberto
un grande apprezzamento da parte mia per il rilancio, tramite voi, di questa rubrica che è visitata da tanti amici.
Enzo.

...e cosa dovremo dire noi per quello che fai tu?

Giuseppe
Ciao Giuseppe
grazie ma ............molto onestamente ( senza falsità )ti rispondo dicendo che io .........semplicemente mi diverto a farvi vedere quel che riesco a scovare.
Ora mi sono ad esempio divertito a dare un nome ( un po' dubbio ) ad un esemplare che potevo semplicemente dire essere un Pluteus cervinus.
Dopo tante osservazioni micro dico che forse può trattarsi di un Pluteus brunneoradiatus e cercherò di dimostrare che............potrebbe essere proprio così.
Grazie per la simpatia.
Enzo.

-
fuscoruber
- Membro FeM
- Messaggi: 3629
- Iscritto il: 08 feb 2011, 16:53
- Nome: Marco
- Comune: Lecce
- regione: Salento
- nazione: Italia
- fotocamera: canon eos 1100d
- Località: San Gemini
Messaggio
da fuscoruber » 31 mar 2014, 20:04
Grazie Giuseppe grazie Gualberto!
Riuscite sempre ad arricchire questi topic con nuove immagini, nuovi funghi e nuove nozioni
Marco
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 apr 2015, 07:34
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 apr 2015, 07:37
Da Index Fungorum rilevo che sotto l’unica specie valida di Morchella esculenta sono state comprese:
- tutte le sue 39 varietà descritte negli anni dai vari autori,
- Morchella conica e le sue 24 varietà,
- Morchella vulgaris e le sue 11 varietà,
- Morchella rigida e le sue 15 varietà.
In effetti la distinzione tra le entità descritte non è assolutamente agevole se non impossibile a causa dei caratteri molto simili tra di loro e soprattutto perché l’habitat di crescita, il tenore di umidità, il suolo, il vento, il pH ecc. possono influenzare sensibilmente i colori e la forma degli ascocarpi.
In più con lo sviluppo i caratteri iniziali, compresi i colori, si modificano creando ulteriori dubbi in chi tenta di districarsi in questo gruppo “difficile” di funghi.
Sicuramente l’indagine molecolare di questo variabilissimo gruppo di funghi farà un po’ di chiarezza e metterà dei punti (speriamo fermi!) per tutti.
Comincio con presentarvi Morchella esculenta nella sua forma tipica.
Costolature in rilievo e disordinate determinate dagli apoteci poligonali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 apr 2015, 07:39
Morchella esculenta = Morchella rotunda
Era stata distinta per la forma più rotondeggiante della mitra e per l’aspetto e il colore che ricordano quello delle spugne di mare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 apr 2015, 07:41
Morchella esculenta = Morchella rigida
Costolature erette ed estremità della mitra non arrotondata. Piede bianco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 apr 2015, 07:42
Morchella esculenta = Morchella esculenta var. umbrina
Alveoli grandi e profondi di norma scuri con costolature molto chiare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 apr 2015, 07:44
Morchella esculenta = Morchella esculenta var. crassipes
Gli esemplari tipici hanno una taglia molto grande con un gambo ingrossato alla base.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 apr 2015, 07:46
Morchella esculenta = Morchella esculenta var. conica
Mitra di forma appuntita, costolature longitudinali ondulate, sterili e che tendono ad annerire.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.