Come giustamente diceva Giuseppe, col quale mi complimento per la puntualità (ne ho trovato uno più svelto di me…he he he) e per l’ottimo lavoro svolto, questo mese segna finalmente la svolta tra il lungo e freddo (mai come quest’anno) inverno e la primavera che arriva!!!!
Per tutta la prima parte del mese, con ancora il brutto tempo che incombe i funghi nel bosco saranno pochini, per lo più gli stessi che abbiamo trovato anche lo scorso mese.
Gli ascomiceti ancora la faranno da padroni…….
Non sarà affatto improbabile trovare diverse specie di Helvella, quali H. crispa, H. lacunosa, H. elastica etc…
Per questo post ho deciso di mostrarvi Helvella atra.
helvella atra1 [salv].JPG
È senz’altro meno comune, almeno dalle mie parti, rispetto alle altre che ho appena indicato, ma non è raro imbattersi in questa bella specie.
Come si vede è caratterizzata dalle tinte scure in tutte le superfici, spesso ad eccezione della base del gambo che può apparire più chiara, con sfumature crema- giallastre.
Ha il gambo liscio e subcilindrico, privo delle costolature tipiche di altre specie dello stesso Genere, come ad esempio l’Helvella lacunosa con la quale potrebbe essere confusa.
Helvella lacunosa [salv].JPG
Non si tratta di funghi commestibili, studi recenti hanno infatti evidenziato la presenza di giromitrina anche nel Genere Helvella, per cui è assolutamente sconsigliato il loro uso alimentare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.